ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] cingeva la corona di Sicilia mentre si addensava su tutta l'Italia il nembo che l'impresa di Arrigo VII doveva fatalmente caddero sul campo Pietro conte di Eboli fratello del re, e il giovine nipote Carlo di Acaia. Ciò nonostante, R. non vendicò la ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] del villaggio), viene sedotta da Arthur Donithorne, ricco giovine signore. Avendo fatto morire la sua creatura, viene per una falsa accusa.
Nel 1860 George Eliot era venuta in Italia col Lewes, fermandosi per due settimane a Firenze, dove le venne ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] opera come un capolavoro. E la fortuna di C. si diffonde in tutta Italia e fuori. Ma come s'atteggia il C. nell'opera seria. Certamente , il C. musicò una poesia di Luigi Rossi, giovine avvocato e patriota, poi giustiziato dai Borboni nel dicembre del ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] . A corte predominavano l'eunuco Potino, il precettore del giovine re, Teodoto di Chio e il comandante in capo dell inimitabile" (ἀμιμητόβιοι). Nella primavera del 40 Antonio, tornato in Italia e rimasto vedovo di Fulvia, fece lega con Ottaviano, di ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] dai frequenti attacchi di gotta, che incominciarono a tormentarlo in giovine età, e più tardi gli tolsero quasi affatto l'uso del C., e la forza di suggestione che seppe esplicare. In Italia il C., il Mengoli, il Degli Angeli, fuori il Gregory, il ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] Edoardo VI fu perseguitato dal Somerset e dopo la morte del giovine re si adoprò efficacemente per far chiamare al trono Maria qualità di capo dei cattolici inglesi, dovette rifugiarsi in Italia nel marzo del 1566. La regina lo richiamò ben presto ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] col conte Pietro Calepio (del cui Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia curò il B. stesso la stampa nuova grande letteratura tedesca di Lessing, di Herder, del giovine Goethe.
Una posizione analoga a quella assunta in fatto di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] da Michelangiolo e dal Vasari che lo proclamò "giovine di grande aspettazione". A Roma fu dapprima attratto mezzo al manierismo che, nella seconda metà del sec. XVI, aveva invasa tutta Italia, solo esclusa Venezia, il B. tien fede al vero: un vero, ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] poteri la regina reggente poté rimettere al governo del giovine re uno stato più tranquillo, ordinato e prospero di 1923. Quella prima visita d'un re di Spagna al re d'Italia nella capitale ebbe, per le relazioni dei due stati con la Santa Sede ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] S. Croce e in S. Rocco. Un dipinto del Palma il Giovine e uno del Guercino sono in S. Martino. Notevoli nei dintorni Maria Mastai Ferretti. Entrò a far parte del regno d'Italia col plebiscito del 1860.
Bibl.: Statutorum et reformationum magnificae ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...