Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] ogni cosa che possa portare il rossore sulle guance della "giovine persona", sua figlia. Con esuberante realismo è disegnata Mrs un anno in Italia: nella estate 1845 a Genova dove scrisse The Chimes, girando poi per l'Italia settentrionale, e tornando ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] carte Dal gallico idïoma, o ignote o vili, Alla lingua d'Italia". Sperava con la protezione del Foscarini, già stato più volte uno dei della Repubblica, al figlio Francesco, l'unico rimastogli, morto giovine un altro e accasate le figlie. Morì il 26 ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] In quell'occasione probabilmente, o più tardi in Tracia, il giovine poeta prese parte a fatti d'arme in cui crede taluno Di alcune imitazioni e rifioriture delle "Anacreontee" in Italia nel secolo XVI, nel Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] in mezzo, e, appena giunto nella Pannonia, si volse contro l'Italia. Trovò la prima resistenza ad Aquileia. Solo dopo un lungo assedio motivo storico della sua morte accidentale accanto alla giovine sposa, sospettata anche dai contemporanei d'essere ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] 1989; Codice dell'ambiente, a cura di G. Di Giovine, Milano 1989; O. Tronconi, Il software per le materiali lapidei: lessico, Roma 1980; AA.VV., Dibattito sulle ristrutturazioni in Italia: dal progetto al cantiere, Bologna 18/3/1982, Milano 1984; C.N ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] Morenos, La pesca marittima e i lavoratori del mare in Italia, in La riforma sociale, III (1896); id., Le contese , Firenze 1866; F. Schupfer, Chioggia e i suoi gastaldi, in Giovine Chioggia, 1887; C. Randaccio, Storia navale universale, I, iii, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] pranzo al Quirinale, G. II aveva brindato a Roma capitale d'Italia. Dopo dodici minuti di conversazione, che era stabilito dovesse durare mezz si era persuaso fin dai primi giorni che il giovine imperatore voleva essere il solo padrone. Essi avevano ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] sono la fonte principale del racconto che precede. Sappiamo che in Italia, riprendendo le tradizioni di Dionisio il vecchio, fece guerra ai ma il proprio figlio terzogenito superstite, Agatocle il giovine. Arcagato, irritato e deluso, assassinò in un ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] amici (Hanslick, Goldmark, Giovanni Strauss) per venire in Italia, osservatore instancabile d'opere d'arte. È sepolto nel "; e chi, come Hans von Bülow, dopo averlo spregiato giovine, lo venerava nella laboriosa maturità delle sinfonie, in nome della ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] inesperta fanciulla tra le braccia d'un uomo che, da giovine, avea rivelato altezza d'animo e tentato con fortuna di un po' la vanità: ella, una regina; lui, il poeta più grande d'Italia e, in parte per merito di lei, il più illustre. Ma, certo, nel ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...