La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] di eresia nell'antiaristotelismo e nel telesianesimo del giovine studioso. Partitosi anche da Firenze, diretto a meno di Machiavelli, non meno di Mazzini, il C. ama l'Italia, ma l'Italia ch'egli vagheggia non è la nazione moderna di contro ad altre ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] di uno spunto datogli da Auguste de Belloy che ritornava dall'Italia, si ferma sul titolo La Comédie humaine, quasi ad indicare fu la donna che l'amò veramente, e ch'egli amò giovine, serbandole poi sempre un'affettuosa gratitudine; morì nel 1836, e ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] del regno prevaleva l'influenza di altri magnati.
Il giovine re ebbe a lottare dapprima contro gravi difficoltà. Egli mecenate generoso dell'arte e della letteratura del Rinascimento italiano, il quale, già prima entrato trionfalmente in Ungheria, ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] la cantata Quattro giugno (1860) e il mistero sorelle d'Italia (1861) che gli valgono un premio di duemila lire e teatro italiano chiedono ai poeti librettisti niente altro che situazioni, un giovine di venticinque anni sente, primo in Italia, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] fu educato presso i nonni paterno e materno, trascorrendo la sua giovine età per lo più in una villa presso Lorium sulla via procedette più alle nomine di consolari incaricati di governare l'Italia. Rimase però in tutto il suo valore il consiglio ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Giulie contro Ataulfo, durante l'impresa di Alarico in Italia, e diecimila sono assoldati contro questo, che ha tuttavia dicono disceso il loro Khaq̄an da una lupa e da un giovine Hiung-nu.
Unni bianchi sono detti dai Bizantini quegli Eftaliti, che ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] a vita monastica di G. B. Cattaneo, giovine dissoluto, vissuto poi e morto santamente. Il Bandello marchese Fr. Gonzaga) ne dette E. Masi, M. B. o Vita ital. di un novelliere del Cinquecento, Bologna 1900, Appendici. Delle poesie volgari, i ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] influire favorevolmente sull'animo e sulla mente del giovine Rabindranath. Inviato in Inghilterra a diciassette anni America, il Giappone.
Fu nel 1925 e nel 1926 in Italia, dove ricevette onorevole accoglienza e doni cospicui dal governo nazionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] il D. preferiva lo studio del latino e del greco, dell'italiano e dell'inglese, delle matematiche e della filosofia. Dopo due anni fosca dei tormenti fisici e morali che soffre una giovine, destinata dalla madre colpevole al chiostro, e assetata ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] rima, in cui si celebra la vittoria riportata dal giovine Lorenzo in una giostra del 1469. Esso ha il principale Zenatti (Firenze 1887 e 1894; e cfr. Rass. bibliogr. d. lett. ital., 1894, p. 89 segg.). Per il Morgante, la migliore, sebbene non del ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...