NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] che viene, è la creola Giuseppina Tascher de la Pagerie, giovine vedova del gen. A. de Beauharnais, amica del Barras e gli porterà, dono di nozze, il comando dell'esercito d'Italia.
Giunse al quartier generale di Nizza il 26 marzo. Partendo, aveva ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] eccesso di salsedine.
Le Marche sono "terra giovine" e d'una genesi uniforme e unitaria, più bassa di quella del Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d'Italia). Nella fascia interna la media delle minime è − 10°,3, delle massime 36 ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] il sereno del Mezzodì, il provvidenziale invito di un giovine principe della piccola corte di Weimar segnava l'inizio di leide". - Dono di Dio, venuto a Torquato come a G. E l'Italia aveva pure parte a quel dono. Ora il destino voleva che, in un ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di delusione, di sdegno, di sprezzo, di odio. La giovine è trattata con molto rispetto; vi è ritratta quasi sempre restia essa, che pur resta ancora la più povera e diseredata regione d'Italia, sia oggi tanto diversa da ciò che era intorno al 1860.
...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] anche per deferenza all'opinione pubblica italiana e al governo d'Italia. Lo stesso anno lo Strickland lasciava Malta; l'anno prima, era stato fondato il circolo nazionalista "La Giovine Malta". Però non fu ritirato un decreto del 26 settembre 1901 ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] in legno. Ciò fa pensare che già si lavorasse l'avorio in Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita Ki-sui, Tomoshika (servo che si annoda un sandalo, giovine che macina una medicina, già esposti a Parigi nel 1900), ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] anche alcune acri Considerazioni che il giovine Galilei venne facendo su un suo n. s., XLVI; M. Jirmounski, L'art de T. T. dans la Ger. lib., in Étud. ital., VII (1925); VIII (1926) e in Revue du seizième siècle, XIV (1927); F. Neri, La favola ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] di Jean de la Mote. Schiusero tutti codesti poemi alla giovine fantasia del Medioevo, nelle lontananze favolose d'un oriente ideale, latino e in volgare. Ma di tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del migliore ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Ghismunda, che si uccide sdegnosa per non sopravvivere al giovine amato strappatole dalla violenza paterna, o come la dolce 479-493. Per il Decameron, v. G. B. Passano, I novellieri ital. in prosa, I, Torino 1878.
La vita scrittane da F. Villani fu ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] dell'architetto finlandese Armas Lindgren. Le forme della giovine architettura della Finlandia fecero scuola, perché a quel l'espressionismo tedesco, per poi sboccare, dopo un viaggio in Italia, in uno stile pacato e sostenuto. Il Mägi tentò anche ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...