• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [335]
Storia [246]
Letteratura [64]
Diritto [37]
Musica [34]
Arti visive [28]
Storia contemporanea [13]
Lingua [17]
Diritto civile [16]
Religioni [14]

Forèsti, Eleuterio Felice

Enciclopedia on line

Forèsti, Eleuterio Felice Patriota (Conselice 1789 - Genova 1858). Pretore a Crespino (Rovigo) fin dal 1811, fu un attivo propagandista della Carboneria. Arrestato per questo nel 1818, condannato a morte nel 1821, ebbe commutata [...] al 1836. Deportato in America, fu prof. di letteratura italiana all'univ. di Columbia e propagandista della Giovine Italia. Tornato in Italia nel 1856, si staccò da Mazzini aderendo alla Società nazionale, e fu da ultimo console degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – STATI UNITI – CARBONERIA – CONSELICE – CRESPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forèsti, Eleuterio Felice (2)
Mostra Tutti

bandiera

Enciclopedia on line

Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] (1805-14). Riapparve nei moti carbonari del 1821 e del 1831, divenne la b. della Giovine Italia e fu portato in America da Garibaldi. Nel 1848-49, sventolò in tutti gli Stati italiani in cui sorsero o furono desiderati governi costituzionali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVINE ITALIA – REGNO D’ITALIA – MOTI CARBONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bandiera (4)
Mostra Tutti

Carboneria

Enciclopedia on line

Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai [...] del 1831 e in Francia la rivolta di Lione del 1834. La morte di Buonarroti (1837) e la vittoriosa concorrenza della Giovine Italia di Mazzini finirono con lo spezzarne le file. Compito della C. era quello di opporsi ai governi assoluti e di tendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carboneria (3)
Mostra Tutti

Dòria, Antonio

Enciclopedia on line

Patriota (Bonifacio di Corsica 1801 - Rivarolo Ligure 1875). Cugino di Raimondo (v.), aprì a Genova una libreria, che negli anni 1829-30 divenne luogo di riunione dei carbonari genovesi e di Mazzini, poi [...] della Giovine Italia. Coinvolto nei processi mazziniani del 1833-1834, fu espulso da Genova ma vi ritornò alcuni anni dopo e prese parte ai moti del 1848-49, restando sempre amico di Mazzini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVAROLO LIGURE – GIOVINE ITALIA – BONIFACIO – CORSICA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dòlfi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Dòlfi, Giuseppe Patriota (Firenze 1818 - ivi 1869). S'iscrisse giovanissimo alla Giovine Italia, amico di P. Thouar, di P. Cironi e di F. D. Guerrazzi, godette anche di grande ascendente sulle classi popolari fiorentine. [...] Fu uno dei capi dell'opposizione democratica ai Lorena, e, dopo essersi accordato col Ricasoli, ebbe gran parte nella pacifica rivoluzione del 27 apr. 1859. Di professione fornaio, fu capo del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – GIOVINE ITALIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòlfi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849. Al fonte battesimale ricevette [...] alle notizie della perniciosa azione spiegata dal Mazzini nell'esercito sabaudo con la sua Giovine Italia. Nei processi del '33 contro affiliati della Giovine Italia, quattordici persone furono mandate a morte e la provata onestà dei giudici non ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – SANTORRE DI SANTAROSA – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Cospiratore e uomo politico, nato a Pisa l'11 novembre 1761, morto a Parigi il 17 settembre 1837. Apparteneva a famiglia che, discesa da Michelangelo, era devota alla corte lorenese. Compì gli studî di [...] per il Piemonte, invasione che fu ostacolata dal governo francese. Il Mazzini fondando la Giovine Italia dava un fiero colpo alla carboneria riformata del B., sebbene, in un primo tempo, le due associazioni avessero cercato d'intendersi, e anzi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PISA – PASQUALE PAOLI – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

NICOTERA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTERA, Giovanni Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle [...] cospirazioni politiche, le quali in Calabria facevano capo ai Figli della Giovine Italia, società segreta fondata colà da Benedetto Musolino, zio materno del N. Durante la repressione borbonica in Calabria in seguito ai fatti del 15 maggio 1848, il N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BESANA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] seguente, mentre si preparava a nuovi viaggi, moriva improvvisamente a Genova (31 gennaio 1877). Bibl.: Nel Boll. della Soc. Geogr. Ital. (1877) v. la commemorazione di lui fatta a G. Adamoli, Notizie del B. si trovano inoltre in: F. della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – MONTAGNE ROCCIOSE – CASSANO D'ADDA – GIOVINE ITALIA – LUCIANO MANARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA, Enrico (3)
Mostra Tutti

BANDIERA, Attilio ed Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] della società che avevano creata. Fu convenuto che l'Esperia dipendesse dalla Giovine Italia, e che il Mazzini ne fosse il dittatore. Nel 1843 le notizie dall'Italia facevano ritenere la rivoluzione imminente. Il 15 novembre Attilio scrive al Mazzini ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – DOMENICO LUPATELLI – GIOVANNI VENERUCCI – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA, Attilio ed Emilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali