RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] , Porto Maurizio 1893, nuova ed. Arma di Taggia 2011; G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della GiovineItalia, I-VII, Torino 1895-97; Incunaboli della GiovineItalia. Lettere di A. R. a Federico Rosazza, a cura di G. Faldella, Torino 1896; Nella ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] 1830-32, ibid., pp. 67, 77, 81. Per l'esilio: E. Michel, Esuli ital. in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, ad Indicem; S. Mastellone, Mazzini e la "GiovineItalia" (1831-1834), Pisa 1960, ad Indicem. Per la collaborazione romana col fratello Gabriele: G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] un grave danno al paese. E consigli di mitezza dette anche in occasione dei processi contro gli aderenti alla GiovineItalia e alla Società dei Veri Italiani. Era tuttavia preoccupazione del governo evitare anche qualsiasi attrito o difficoltà con l ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] un anno dall'elezione - definiva, secondo una fonte ostile alla nunziatura, "pazzo e men buono di Gregorio" (Protocollo della GiovineItalia, VI, p. 57). Le vicende vissute dalla Chiesa nei due anni precedenti l'allocuzione papale del 29 apr. 1848 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] britannico un piano di riforma amministrativa dello Stato pontificio.
Anche se sostenne la diffusione delle pubblicazioni della GiovineItalia, Pecchio non approvò mai le idee repubblicane di Giuseppe Mazzini e i suoi metodi rivoluzionari, e criticò ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] ; R. Carmignani, Storia del giornalismo mazziniano, I, (1827-1830), Pisa 1959, pp. 101, 170; S. Mastellone, Mazzini e la "GiovineItalia" (1831-1834), Pisa 1960, II, p. 218; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, p ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Mameli e Cavour, giovane ufficiale dell’esercito sabaudo. In questa fase coltivò simpatie mazziniane, iscrivendosi alla GiovineItalia.
Debuttò sulla scena degli affari cittadini come noleggiatore e assicuratore, prima gestendo uno ‘scagno’ (ufficio ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] (quando frequentò i due atenei politicamente più inquieti del Lombardo-Veneto) e carbonaro prima che fervente adepto della GiovineItalia, il cui verbo avrebbe poi diffuso, profittando della sua professione, «ora a piedi ora a cavallo, pei monti ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] giovanissimo, mentre era nel collegio navale di Venezia - e quindi già prima del 1836 - si era procurato gli scritti della GiovineItalia per diffonderli tra i suoi compagni "e non potendo meglio per aizzarli all'odio e alle zuffe contro i figli ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] Belgio dopo la Rivoluzione del 1831), accentuò ulteriormente la sua distanza dal «prétendu Liberalisme» della GiovineItalia, che a suo parere equivocava il termine associazione declinandolo secondo una modalità prevalentemente politica e dottrinaria ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...