• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [78]
Storia [71]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Storia contemporanea [7]
Diritto civile [11]
Arti visive [10]
Musica [9]
Scienze politiche [8]
Religioni [6]

Harring, Harro Paul

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Wobbenbüll, Schleswig, 1789 - St. Hélier, isola di Jersey, 1870). Studiò pittura a Copenaghen a partire dal 1817, poi a Dresda. Ivi coinvolto nelle agitazioni studentesche e perciò perseguitato, [...] dal 1820 iniziò una serie di viaggi in quasi tutti i paesi d'Europa e delle due Americhe. Fra l'altro, combatté per la Grecia, fece parte della Giovine Europa di Mazzini partecipando alla spedizione in Savoia, diede vita a varî giornali ispirati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE EUROPA – COPENAGHEN – AMERICHE – DRESDA – LONDRA

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] A Rio de Janeiro partecipò con altri italiani esuli alle riunioni della Giovine Italia. In seguito accettò col suo amico L. Rossetti di far realistica del governo sardo, nel 1854 G. tornò in Europa e, in seguito a un colloquio segreto con Cavour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO – PACE DI VILLAFRANCA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

internazionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

internazionalismo L’aspirazione alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli e la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali per raggiungere fini comuni. Le più note organizzazioni [...] patologica, degenerata e incline a brutali politiche di espansione e sopraffazione. A tal fine fondò nel 1834 la Giovine Europa, una sorta di Santa alleanza dei popoli in opposizione a quella dei sovrani della Restaurazione, allo scopo di coordinare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su internazionalismo (5)
Mostra Tutti

REPUBBLICANO, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1936)

REPUBBLICANO, PARTITO Walter Maturi . L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] repubblicano europeo, la Giovine Europa, costituito dalla coalizione dei partiti rivoluzionarî nazionali della Giovine Italia, della Giovine Polonia, della Giovine Germania, della Giovine Svizzera, della Giovine Francia, della Giovine Spagna. Battuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPUBBLICANO, PARTITO (2)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] ’oppressione dello straniero e dei tiranni e non a caso nel 1834 egli fondò la Giovine Europa, definita un «patto di alleanza tra i popoli d’Europa». L’attenzione verso il sociale, come momento decisivo di educazione alla politica consapevole, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione Sergio Romagnoli «Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] volta austriaca, alle chiacchiere e ai rancori affioranti in Piazza e in Piazzetta, a quella giovine Italia che nei figli diventa giovine Europa, a quell'America selvaggia, in verità non tutta brutta. Osservandovi invece i personaggi minori, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] presidente degli Stati Uniti W. Wilson appariva come colui che avrebbe potuto dare attuazioni ai principî enunciati da Mazzini con la Giovine Europa. Al XIII congresso nazionale del PRI, svoltosi a Roma dal 13 al 15 dic. 1919, il G. nel difendere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Italia in America del Sud; quella del 6 apr. 1842, in cui sono date notizie del riordinamento della Giovine Europa; quella del 9 sett. 1855, in cui Mazzini chiede che il C. sia il commissario organizzatore del Partito d'azione per Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Arianna Arisi Rota – Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] dell’impresa non diminuì la sua convinzione nella bontà del programma mazziniano, ora ampliatosi grazie alla formula della Giovine Europa. Inseritosi nel 1835 nel milieu degli esuli italiani a Parigi, il M. dovette lasciare la città dietro pressioni ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO I D'ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

Filosofia dell’Europa unita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] occupati dell’argomento. Per gli italiani, vale la pena di ricordare almeno i nomi di Giuseppe Mazzini e della sua Giovine Europa, e di Carlo Cattaneo, il quale ultimo è senz’altro un importante punto di riferimento per gli estensori del Manifesto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali