URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] VI e la repubblica di Genova, "Giornale Linguistico di Archeologia", 22, 1897, pp. 442-57; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, "Archivio Storico per le Province Napoletane", 26, 1901, pp. 33-80, 223-81, 401-62; F ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] nel mese di luglio - come anche un'altra volta nel maggio e giugno del 1108 - si ha notizia di un catapano di Bari e Giovinazzo insediato da lui (Cod. dipl. barese, V, pp. 87-88, 93-95 n. 47, 51-52; Il chartularium del monastero di S. Benedetto di ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] di questa importante carica curiale, il C. si fece sostituire spesso da vicari: nel 1408 da Paolo di Planta da Giovinazzo, che ebbe il titolo di vicecamerlengo, nel 1409 dal cardinale Gabriele Condulmer, che risulta indicato come gerente della Camera ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] grandissimo.
Bibl.: C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1894; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, in Archivio stor. per le prov. napoletane, 1899-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo V ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] 1042, ma la sua inferiorità numerica gli impedì di affrontare A. e i Normanni. Questi, invece, conquistarono nel luglio Giovinazzo e strinsero d'assedio Trani, mentre a Costantinopoli Maniace era di nuovo caduto in disgrazia e Costantino Monomaco ne ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] un fratello Guglielmo, sia soprattutto in Puglia, ove, nello stesso 1155, furono conquistate Bari e poi anche Trani e Giovinazzo, e fu sconfitto ad Andria l'esercito normanno guidato da Aschettino. Nell'autunno, però, affiorarono i primi screzi fra ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] ; E. Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, Innsbruck 1892, pp. 290 s., 294; G.Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, Napoli 1902, pp. 78, 87 ss.; F. Filippini, La II legazione del card. Albornoz in Italia (1358-1367), in Studi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , Taranto, dove rimase due giorni, Massafra, Castellaneta, Gioia, Acquaviva, Bitonto, dove si fermò un giorno nella residenza vescovile, Giovinazzo, Bisceglie, Andria, dove rimase altri due giorni. L'11 giugno entrò a Barletta per la porta di S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] riportare i Medici al governo), il G. subito manifestò il proposito di passare a quell'impresa, nonostante Molfetta e Giovinazzo, feudi della sua promessa sposa, fossero cadute nelle mani dei nobili ribelli e dei Veneziani.
In un primo momento parve ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] ma invano. A. continua ad avere una posizione preminente e gli è conferita in Puglia la signoria di Trani e di Giovinazzo; quindi nel 1390 èfatto vicereggente delle Calabrie, regione ove il partito angioino è forte; e l'opera sua coraggiosa e accorta ...
Leggi Tutto
croccantino
s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, di piccole dimensioni, consumato per stuzzicare...