Comune della prov. di Bari (43,7 km2 con 20.767 ab. nel 2008), situato sull’Adriatico, a 7 m s.l.m. È centro industriale e commerciale, con un attivo porto peschereccio.
L’antica Iuvenacium nell’11° sec. fu creata sede vescovile; fu data in feudo ad Amico II che si era schierato contro Roberto il Guiscardo, riappacificandosi poi con lui (1075-76); si sviluppò presto come porto commerciale, in relazione ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] di Paleontologia Umana in Liguria e Puglia, in Quaternaria, IX, 1967; F. G. Lo Porto, Il dolmen a galleria di Giovinazzo, in Bull. Paletn. Ital., LXXVI, 1967; E. Borzatti von Löwenstern, Ultime ricerche nella Grotta dell'Alto (Santa Caterina-Nardò ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] 13° e il 14° secolo.La chiesa del Cristo o del Crocefisso venne fondata a ridosso delle mura dal beato Nicola Paglia da Giovinazzo nel 1230, insieme al convento dei Domenicani; la semplice aula unica conclusa da un'arcata di profilo acuto presenta un ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] regi.
All'avvento della dinastia angioina Bari è al vertice di un sistema stradale che la collega, per Fesca e Giovinazzo, alle città della costa nordoccidentale; per Modugno e Bitonto, a Canosa e Napoli; per Carbonara e Ceglie, a Gioia del ...
Leggi Tutto
croccantino
s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, di piccole dimensioni, consumato per stuzzicare...