MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] e della cappella espiatoria di Monza; su disegno di E. Bernich realizzò l’edicola per la Madonna di Corsignano (1897: Giovinazzo, cattedrale); e, su proprio progetto, l’altar maggiore della chiesa di S. Giuseppe a Lecce (1923: Foscarini, pp. 262-269 ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] Visconti e gli eredi di Bernabò, in Archivio storico lombardo, VIII (1891), pp. 5-59; Id., Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, Napoli 1902; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] Sicula (1250-1293), in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, a cura di G. Paladino, pp. 2, 5; Cronaca di Matteo Spinelli da Giovinazzo, a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1865, p. 9; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] su istruzioni avute da Napoli e col consiglio di due giuristi che gli erano stati affiancati, Giovanni da Giovinazzo "magne regie curie iudex" e Matteo da Lodi "iudex curie Vicarie regni", entrambi "iuris civilis professores, consiliarii, familiares ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] Pietro (II) di Trani – riluttanti all’appoggio militare per la conquista della Sicilia – permise al Guiscardo di acquisire Giovinazzo e Trani, che peraltro Pietro non aveva mai controllato stabilmente. Probabilmente nello stesso 1073 anche Amalfi si ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] nell’aprile del 1190 a Barletta (con ampie prerogative fiscali ed economiche) e successivamente a molti altri centri come Taranto, Giovinazzo, Foggia e con ancor maggiore generosità a Napoli e a Gaeta (luglio del 1191), gli assicurò il supporto di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXV (1900), pp. 310-315; F. Cognasso, Il Conte Verde ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] negli elementi di distinzione sociale che avevano caratterizzato gli Zurlo (in particolare la carriera militare), si radicò a Giovinazzo in Terra di Bari, dove contrasse diversi matrimoni con famiglie dell’élite locale e assunse un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVII (1890), p. 534; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, Napoli 1902, pp. 39, 370 s.; V. Lazzarini, Il mausoleo di R. F. nella basilica del Santo, in ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] e alla stipulazione di patti con alcune delle città più importanti della regione, quali Bari, Monopoli e Giovinazzo. L'azione militare normanna trovò anche sostegno in una nuova rivolta antibizantina della popolazione locale longobarda, di ...
Leggi Tutto
croccantino
s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, di piccole dimensioni, consumato per stuzzicare...