• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [87]
Storia [65]
Religioni [21]
Diritto [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [5]
Geografia [4]

BITONTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] vie rotabili che provengono dalla periferia del suo territorio comunale e in essa convergono. La frazione di Santo Spirito, fra Giovinazzo e Bari, allo sbocco di un avvallamento (o "lama"), è diventata centro balneario assai frequentato e luogo di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CONSALVO DI CORDOVA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

TRAIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANA, VIA Giuseppe LUGLI VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] una, deviazione verso Barduli (Barletta), in modo da guadagnare subito il mare e toccare così Turenum (Trani) e Natiolum (Giovinazzo? Molfetta?). All'infuori del tratto montano, il resto del percorso è piuttosto monotono e facile. A Traiano si deve ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Iacopo Geo Pistarino Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] quale non abbiamo notizie, lo ritroviamo nel 1376 a Firenze come ambasciatore di pace insieme con Niccolò Spinelli, da Giovinazzo per conto della Santa Sede durante la guerra degli Otto Santi: le trattative fawrono, ma i Fiorentini stessi riconobbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] , in primo luogo con Alessandro di Conversano. Nell'agosto del 1119, per il tradimento di una fazione di abitanti di Giovinazzo, C. cadeva prigioniera del conte di Conversano e di Grimoaldo di Bari; ci volle l'intervento personale di Callisto II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

PIPINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giovanni Giuliana Vitale PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] Domenico da Gravina –, in premio dell’aiuto fornito nella guerra, il dominio su varie città: la stessa Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Monopoli, nonché il titolo di princeps Bari. Per la verità, come già osservato da Léonard (1932), il ruolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SCHIPA – DOMENICO DA GRAVINA – FRANCESCO PETRARCA – RAIMONDO DEL BALZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

HUILLARD-BREHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE

Federiciana (2005)

HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE CCosimo Damiano Fonseca Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] , poligrafo il de Luynes nel 1839 darà alle stampe un commentario storico e cronologico dei Diurnali di Matteo da Giovinazzo, mentre tre anni prima aveva incaricato l'architetto Victor Baltard di procedere al rilievo dei più importanti monumenti dei ... Leggi Tutto

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529) Carmelo Formica Felice Gino Lo Porto La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] di Paleontologia Umana in Liguria e Puglia, in Quaternaria, IX, 1967; F. G. Lo Porto, Il dolmen a galleria di Giovinazzo, in Bull. Paletn. Ital., LXXVI, 1967; E. Borzatti von Löwenstern, Ultime ricerche nella Grotta dell'Alto (Santa Caterina-Nardò ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRANCAVILLA FONTANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UOMO DI NEANDERTAL – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] tra i conti e di una nuova sollevazione in Puglia, nella cui cornice si colloca la piccola epopea della fedele Giovinazzo (III, vv. 540-566, 580-605). Progressivamente i capi della rivolta - Abelardo, Amico (II), Pietro (II), Argirizzo - si arrendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia Andrea Pennini di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] ’asse Torino-Parigi, che lo investì. Luigi XIV era irritato dalla presenza nella corte sabauda di Domenico Cellamare duca di Giovinazzo che, inviato nel 1675 da Madrid per le condoglianze alla morte di Carlo Emanuele II, si stabilì a Torino agendo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – NICOLAS DE CATINAT DE LA FAUCONNERIE – LOUIS DE ROUVROY DE SAINT-SIMON – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – CRISTINA DI FRANCIA

RUFOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFOLO Giuliana Vitale – Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] (riserve auree, oggetti preziosi, cavalli, navigli) e immobili dislocati a Ravello e nel suo territorio, a Napoli, in Puglia (a Giovinazzo e a Barletta) e forse anche in Sicilia, dove i Rufolo avevano svolto per anni la loro attività di funzionari ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALESSANDRIA D’EGITTO – REGNO DI GERUSALEMME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
croccantino
croccantino s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, di piccole dimensioni, consumato per stuzzicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali