Magistrato e storico del diritto (Napoli 1816 - ivi 1883), fratello di Filippo e Scipione; diede contributi alla storia del diritto, soprattutto nell'edizione di fonti meridionali. Opere principali: Del [...] del sec. XIII (1872); Gli statuti dei secoli XV e XVI intorno al governo municipale della città di Molfetta (1875); Le consuetudini delle città di Capua e di Aversa (1878); Gli statuti per il governo municipale di Bitonto e di Giovinazzo (1880). ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] al G., che in una lettera del 4 dic. 1677 si era rivolto a lui.
Al principio del 1678 il duca di Giovinazzo si espresse contro la nuova edizione dell'Historia d'Italia del Brusoni (poi stampata, nel 1680, dal tipografo torinese Zavatta) a causa ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] enormi guadagni. Il padre, nel 1631, aveva acquistato il titolo di principe di Cellamare e, nel 1639, quello di duca di Giovinazzo. Uno dei suoi più lucrosi affari fu l'acquisto della carica di corriero maggiore: un'operazione che gli consentì di ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] e nel 1606 a Napoli. Ma sono soprattutto le visite ad limina che testimoniano i suoi spostamenti e il suo operato a Giovinazzo. Andò a Roma per quelle del 1600 (quando segnalò la necessità di lavori per la cattedrale, la mancanza di un seminario dei ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Niccolò
Raffaello MORGHEN
Giureconsulto e uomo politico, nato a Napoli intorno al 1325, morto dopo il 1394. Insegnò diritto a Napoli e a Padova, ma creato gran cancelliere e conte di Gioia [...] di Gian Galeazzo Visconti e nel 1394 fu suo ambasciatore a Carlo VI re di Francia. Dopo tale data mancano del tutto notizie di lui.
Bibl.: G. Romano, Niccolò S. da Giovinazzo, diplomatico del sec. XIV, in Arch. stor. Napoletano, XXIV (1899). ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] II, la quale però, secondo una notizia contenuta nella cronaca di Romualdo Salernitano, nell'agosto 1119 fu fatta prigioniera a Giovinazzo da G. e dal conte Alessandro di Conversano. Grazie a un intervento del papa Callisto II, nel novembre 1120 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , Salina), nell’arcipelago flegreo (Ischia e Vivara), ma anche lungo le coste dell’Italia, nella Puglia adriatica (Giovinazzo, Molinella e Grotta Manaccore nel Gargano), nella Calabria ionica, nella Grotta del Pino vicino Salerno e nella Sicilia ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] , p. 108;L. Gayet, Le grand schisme d'Occident,I,Paris-Florence-Berlin 1889, App., p. 60;G. Romano, N. Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le prov. napol., XXVI (1901), p. 241;A Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] se non sempre ben risolta sul piano dottrinale.
A. questo proposito si può osservare che dal 1752 sarà vescovo di Giovinazzo e Terlizzi il frate celestino Giuseppe Orlandi, un valido matematico la cui figura poté influire sulla formazione del D. che ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] , percorse la provincia barese, ovunque accendendo gli animi per l'attuazione della repubblica e scampando a un attentato tesogli a Giovinazzo il 3 febbr. 1799.
A Bari, in particolare, l'azione politica del B. ebbe successo e culminò nel proclama ...
Leggi Tutto
croccantino
s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, di piccole dimensioni, consumato per stuzzicare...