MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] e della cappella espiatoria di Monza; su disegno di E. Bernich realizzò l’edicola per la Madonna di Corsignano (1897: Giovinazzo, cattedrale); e, su proprio progetto, l’altar maggiore della chiesa di S. Giuseppe a Lecce (1923: Foscarini, pp. 262-269 ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] Visconti e gli eredi di Bernabò, in Archivio storico lombardo, VIII (1891), pp. 5-59; Id., Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, Napoli 1902; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] Sicula (1250-1293), in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, a cura di G. Paladino, pp. 2, 5; Cronaca di Matteo Spinelli da Giovinazzo, a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1865, p. 9; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] (Canosa, Andria, Corato, Ruvo, Terlizzi, Palo del Colle, Acquaviva), la terza sul mare (Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo). Nelle Murge meridionali, meno alte e con un ripido gradino costiero, i centri abitati sono distribuiti quasi ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] nell'archivio capitolare di Trani, ivi 1877; id., I primi tempi della città di Trani e l'origine probabile del nome della stessa, Giovinazzo 1883; G. Del Giudice, Il castello e il porto di Trani, in La famiglia Manfredi, Napoli 1880, pp. xliv-lxiv; F ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Carlo III di Durazzo, Salerno 1881; L. Tanfani, Nicola Acciaiuoli, Firenze 1863; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, diplomatico del sec. XIV, in Arch. stor. napoletano, XXIV-XXVI (1899-1901); A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] su istruzioni avute da Napoli e col consiglio di due giuristi che gli erano stati affiancati, Giovanni da Giovinazzo "magne regie curie iudex" e Matteo da Lodi "iudex curie Vicarie regni", entrambi "iuris civilis professores, consiliarii, familiares ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] Pietro (II) di Trani – riluttanti all’appoggio militare per la conquista della Sicilia – permise al Guiscardo di acquisire Giovinazzo e Trani, che peraltro Pietro non aveva mai controllato stabilmente. Probabilmente nello stesso 1073 anche Amalfi si ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] nell’aprile del 1190 a Barletta (con ampie prerogative fiscali ed economiche) e successivamente a molti altri centri come Taranto, Giovinazzo, Foggia e con ancor maggiore generosità a Napoli e a Gaeta (luglio del 1191), gli assicurò il supporto di ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] testimonia un profondo confronto interreligioso: il filosofo ebbe modo di discutere le sue tesi sia con Niccolò da Giovinazzo sia con i Domenicani di Napoli. Questo scambio è testimoniato dalla conoscenza della filosofia ebraica che dimostrarono ...
Leggi Tutto
croccantino
s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, di piccole dimensioni, consumato per stuzzicare...