NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] vita, fino alla sua fusione col Partito nazionale fascista.
Bibl.: Ch. Maurras, Enquête sur la Impero; b) di liberare la cultura universitaria dalla vuota imitazione straniera; c) nell'ardita battaglia la migliore gioventù romana, onde i nazionalisti ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] G.C. (Gioventù Cattolica) il bresciano Francesco Castagna, attivo socio del circolo universitario, futuro segretario Nota, 21 gennaio 1936 ("oggi è l'ora d'Italia, fascista e cattolica, contro il mondo anglosassone che nella sua civiltà meccanica ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 6 giugno del '40, a cura della G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio) gruppo di S. Marco, dan vita a del '42, la compagnia sperimentale dei G.U.F. (Gruppi UniversitariFascisti) veneziani dà vita a La campana sommersa di Hauptmann, alla ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dei corsi universitari a Roma, All’ombra di Pietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, Firenze 1999, pp. 27-28.
67 Cfr 347-377. Cfr. anche F. Piva, “La gioventù cattolica in cammino...”. Memoria e storia del gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] regime, di assemblee dei G.U.F. (Gruppi UniversitariFascisti): dell’anno accademico 1934-1935 è la novità rappresentata un’efficace assistenza materiale o ad una seria preparazione della gioventù studiosa». Ma, affinché non paia che in Siciliano ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] esponenti più influenti hanno ottenuto una cattedra universitaria e si sono trasformati in 'accademici e in particolare la gioventù.
Con la civiltà romana , usa la parola 'intellettuali' con riferimento ai fascisti, mentre, per la parte propria, che è ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] gioventù italiana a comprendere il Fascismo, a rinnovarsi nel Fascismo, e a vivere il clima storico creato dalla rivoluzione fascista e da oltreoceano, per l’opposizione al progetto di riforma universitaria nr. 314. Essa dilagò per tutte le scuole di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nazionale della gioventù socialista deliberava universitarie come l’Unione goliardica italiana e l’Unione nazionale universitaria 70.
65 R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, p. 386.
...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di ottemperare a una richiesta del governo fascista. In gioco c’era il riconoscimento giuridico più che all’aumento delle tasse universitarie, è a questa sorta di disillusione le fila di quella parte di Gioventù studentesca che, seguendo don Luigi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] alcuni innovativi progetti a sostegno di una maggiore autonomia universitaria, anche se, in concreto, non se ne era gioventù. Mussolini accedette invero a quegli accordi nella persuasione che, fra il vecchio mito cattolico e il giovane mito fascista ...
Leggi Tutto
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.