Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] T-shirt e giubbotto, attraverso film come The wild one (1953; Il selvaggio) o Rebel without a cause (1955; Gioventùbruciata). È questo "il tempo dei divi dal corpo 'qualunque', che seducono non più perché straordinari ma perché come noi" (Lipovetsky ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] 'uscita sul grande schermo di film quali The wild one (1953; Il selvaggio) e Rebel without a cause (1955; Gioventùbruciata), simbolo della gioventù ribelle, per poi trasformarsi con il tempo in un classico adatto a ogni occasione, al punto da venire ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] , rispettivamente con The wild one (1953; Il selvaggio) di Laslo Benedek e Rebel without a cause (1955; Gioventùbruciata) di Nicholas Ray, diffusero prepotentemente l'abbigliamento informale, caratterizzato da jeans, T-shirt e giubbotto. Inoltre non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] e liberata» (pp. 123-24). Esprimere la propria eterna gioventù sarebbe divenuto nel corso negli anni Settanta il senso stesso della a quel passato fosse necessario fare la classica terra bruciata.
Nel 1974 chiuse Modaselezione e nel 1975 il Mitam ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
bruciato
agg. e s. m. [part. pass. di bruciare]. – 1. Arso dal fuoco: un mucchio di paglia b.; morì b.; acciaio b. (v. bruciatura); terra b., v. terra nel sign. 3; riarso, inaridito, scottato dal sole: le erbe erano tutte b.; è venuto via...