• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [170]
Letteratura [66]
Religioni [32]
Arti visive [27]
Storia [25]
Comunicazione [12]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [5]
Lingua [4]

RICCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Lorenzo Vincenzo Lavenia RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] alcuni padri dell’Oratorio, Ricci tradusse una testimonianza di s. Francesco di Sales in favore della beatificazione di Giovenale Ancina e stilò le vite dei padri Francesco Maria Tarugi, Cesare Baronio, Angelo Velli, Flaminio Ricci, Pietro Consolini ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVAN BATTISTA MARINO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERRANTE PALLAVICINO – FRANCESCO BARBERINI

GIOVANNI da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gubbio Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo. Il [...] a una ristrutturazione di epoca rinascimentale (C. Ranucci, Frammenti di pavimentazione in opus sectile nella chiesa di S. Giovenale di Narni (Terni), in Atti del IV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGIA, Giovanni Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Giovanni Ippolito Filippo Crucitti MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] formazione scolastica. La sua domanda di ammissione fu presentata dal preposto di S. Alessandro, Aimone Corio, al preposto generale, Giovenale Falconio, il 1° aprile 1651. Nello stesso mese egli fu accolto, già tonsurato, nella congregazione e, il 7 ... Leggi Tutto

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo Franco Pignatti Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] replicò con un'ulteriore Defensio, pubblicata l'anno seguente insieme col commento a Giovenale, nella quale corresse sette interpretazioni del Perotti su Marziale e Giovenale. Qui il Calderini si rivolge sempre all'avversario, ma il libello è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCHIROLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIROLI, Francesco. – Alessandra Mita Ferraro Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] in sede giuridica. Nel 1772, sul modello della Frusta letteraria di Giuseppe Baretti, fondò il suo primo giornale, il Giovenale Spazzacampagna, di cui uscirono solo due numeri poiché i suoi pungenti versi contro il mondo accademico lo costrinsero a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI

MINORELLI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINORELLI, Tommaso Maria Margherita Palumbo MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori. La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] reggente del convento di S. Agostino. Nel 1710 fu incaricato dal locale inquisitore Ambrogio Lisotti della revisione del volgarizzamento di Giovenale e Persio curato da C. Silvestri e pubblicato a Padova nel 1711. Del progetto di edizione il M. aveva ... Leggi Tutto

FRANCESIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESIA, Giovanni Battista Pietro Stella Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] . Il F. approntò edizioni commentate di Livio, Cesare, Cicerone, Orazio, Ovidio, mentre altri curavano Tibullo, Catullo, Lucrezio, Giovenale, con tagli antologici e scelta di testi ispirati, oltre che da sensibilità educativa, dai criteri che Pio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Pietro Armando Balduino Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] Europa di Mosco e, con esiti più gustosi e personali, un libero rifacimento in dialetto della sesta satira di Giovenale. Pochi anni dopo il trattato di Campoformio, i Buratti, fors'anche perché ne avevano risentito le conseguenze economiche, decisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MOGLIANO VENETO – LINGUA ITALIANA – ANACREONTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone Rosalba Galvagno Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula. Entrambi i genitori vantavano antiche [...] da un secondo imperativo familiare che impose al D. il rientro a Napoli. Coincise con tale drastica svolta la traduzione da Giovenale, che lo accompagnò per tutti gli anni trascorsi nel Sud tra Napoli, Bari e il feudo di Montrone, ora presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI PAISIELLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa Carlo La Bella Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] insieme con un gruppo di maestranze già attivo in opere di rinnovamento all'interno dei palazzi, e formato dal pittore Pietro Giovenale, dai muratori Alfredo Lombardo ed Egidio di Tocco e dal falegname Giovanni da Firenze. All'8 marzo 1463 risale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CONDULMER – GIOVANNI D'AGOSTINO – ALFONSO D'ARAGONA – PALAZZI VATICANI – MINO DA FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali