• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [170]
Letteratura [66]
Religioni [32]
Arti visive [27]
Storia [25]
Comunicazione [12]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [5]
Lingua [4]

MARIOTTO di Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Cristofano Anna Maria Bernacchioni MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] ’Annunziata, fu realizzata intorno agli stessi anni in cui Masaccio dipinse il trittico per la vicina chiesa di S. Giovenale. Nella Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Antonio Abate, Michele Arcangelo, Bartolomeo, Onofrio e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – BERNARDO DEGLI UBERTI – CASTEL SAN GIOVANNI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO DI COLA

RUFFINONI, Giovanni Perlanza, detto Calfurnio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] , effettuata tra 1475 e 1477 (Venezia o Roma; IGI 2354, GW 5886, ISTC ic00035000), del commento di Domizio Calderini a Giovenale, edito senza il testo del poeta latino. A Vicenza nel 1479, per i tipi di Leonardo Acate, furono stampate le opere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVANNI LEONARDO LONGO – PIETRO PAOLO VERGERIO

GIARDA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Cristoforo Dario Busolini Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] oratoriano), il primo incarico fu confermato nei capitoli generali del 1632 e 1647. Su impulso del preposito generale Giovenale Falconi il G. intervenne con successo sul cardinale Barberini perché la preziosa e venerata Madonna del Melarancio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MAZENTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO BARBERINI

SPAGNOL, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOL, Antonio Mario Ada Gigli Marchetti (detto Mario). –  Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo. Studiò al liceo classico [...] edizione editata, annotata e illustrata delle opere di Salgari non fu il solo impegno letterario di quel periodo. Insieme con Giovenale Santi (Giampaolo Dossena) egli curò, questa volta per l’editore Sugar, la Guida ai mestieri e ai segreti di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

SALOMONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco Giampiero Brunelli SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] , tra i quali comprese Salomone e Albamonte. Gli altri erano Ettore Fieramosca, Giovanni Bracalone, Giovanni Capoccio, Ettore Giovenale, Marco Carollario, Bartolomeo Fanfulla da Lodi, Pietro Riccio, Romanello da Forlì, Ettore de Pazzis (detto Miale ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI RAVENNA – FRANCESCO PACIOTTO

TARUGI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Francesco Maria Andrea Vanni – Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] anni Settanta, ma che dal 1584 si realizzò a Napoli, dove Tarugi fondò e governò, con il contributo di Talpa, Giovenale Ancina e Francesco Bozio, la seconda casa degli oratoriani, per ripristinare «quella vita che si faceva ne la Chiesa primitiva ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ANNALES ECCLESIASTICI – CARDINALE PRESBITERO

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Daniele Ghirlanda NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese. Alcune indicazioni [...] oscillare tra due poli: l’uno aspramente critico dei vizi e dell’immoralità, risalente all’esempio classico di Giovenale, l’altro rivolto verso il modello oraziano di conversazione a sfondo morale, con un tono disincantato e dialogico, rifondato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SABBA DA CASTIGLIONE – FRANCESCO SANSOVINO – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIOVANNI AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAPELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto) Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461. L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per cogliere i suoi interessi e la sua cultura: Giovenale, i Fasti di Ovidio, le Decretali, il Decretum di Graziano, il commento donatiano a Terenzio, Prisciano (probabilmente il "Priscianus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] in vita il G., di tali avvisaglie non si ebbe sentore. Nel 1659 il G. collaborò con il noto incisore Giovenale Boetto, che contribuì a migliorare la qualità artistica delle illustrazioni dei volumi impressi nella tipografia. A partire dal 7 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da San Concordio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano) Cesare Segre Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] (Innocenzo III), si nota la gran parte fatta agli scrittori latini (Terenzio, Cicerone, Orazio, Ovidio, Giovenale, Seneca, Quintiliano, Valerio Massiin ⟨Aulo Gellio, ecc.), che, utilizzati anche per aneddoti paradigmatici, sembrano in complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE CELLE – DIRITTO CANONICO – TOMMASO D'AQUINO – ANGELO CARLETTI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da San Concordio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali