• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [205]
Letteratura [102]
Arti visive [79]
Archeologia [49]
Storia [44]
Religioni [44]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [16]
Comunicazione [13]
Diritto [12]

CELANO, Berardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto) Norbert Kamp Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] del 1235, a Loreto, si impegnò a conservare alla locale chiesa collegiata di S. Pietro il possesso della chiesa di S. Giovenale. Verso la fine del 1238 Federico II nominò il C., che ancora nel novembre si trovava al seguito dell'imperatore a Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVA di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVA di Lando Lorenzo Margani VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] , per un ammontare di 29 lire (p. 109 nota 83). Il reliquiario del cranio di s. Savino, proveniente dalla chiesa di S. Giovenale di Orvieto e conservato nel Museo dell’Opera del duomo della città, è la sola opera che si conservi sottoscritta da Viva ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMBROGIO LORENZETTI – UGOLINO DI VIERI – ETTORE ROMAGNOLI – PIETRO TOESCA

COLUMBA, Gaetano Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMBA, Gaetano Mario Piero Treves Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] , del vecchio latinista Pietro Ercole, invece di analizzare la modesta opera di quest'amico del Pascoli e studioso giovenaliano, impaluda nell'elogio del regime fascismo e del figlio del commemorato, l'ex collega Francesco Ercole, allora persecutorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA, MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – MATERIALISMO STORICO – GIOVANNI GENTILE – FRANCESCO ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBA, Gaetano Mario (1)
Mostra Tutti

GUNZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUNZONE (Gonzone) Paolo Chiesa Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] : Gunzone mostra di conoscere Terenzio, Virgilio, Sallustio, Orazio, Cicerone, la Rhetorica ad Herennium, Persio, Giovenale, Stazio, Servio, Prisciano, Marziano Capella, Girolamo, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro, Remigio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] v. villanoviana, civiltà; italica, arte), anche in considerazione delle recentissime esplorazioni svedesi nei non lontani centri di S. Giovenale (v.) e di Luni. Tuttavia è possibile affermare che il Protovillanoviano di T., nell'ambito della generale ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali Alessandro Campus Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] dipinti, ecc. Ad esempio, sappiamo dalle fonti quanto fosse diffuso l'uso ‒ nel mondo romano ‒ delle tabellae pictae (scrive Giovenale, Sat. IV, 12, 27-28: et quam votiva testantur fana tabella / plurima pictores, quis nescit ab Iside pasci?). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

GERARDO Maiella, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maiella, santo Silvano Giordano Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] tardi andò a Caposele (presso Avellino), dove gli fu permessa la comunione domenicale. Qui, su richiesta di padre Francesco Giovenale, scrisse il Regolamento di vita, un breve testo che rispecchia le sue convinzioni. G. vi elenca le mortificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – MELCHIORRE DELFICO – LUIGI GONZAGA – REDENTORISTI – MURO LUCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO Maiella, santo (2)
Mostra Tutti

URSONE DA SESTRI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro) Sara Calculli Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] echi classici, tra i quali spiccano calchi da Virgilio e Lucano, seguiti da Orazio (Odi ed Epistole), Ovidio (Metamorfosi), Giovenale, e infine Silio Italico e Claudiano (Fossati, 2017, p. 114). In virtù della familiarità con questi auctores – che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – UBALDO FORMENTINI – SESTRI LEVANTE – GIORGIO STELLA – SILIO ITALICO

FATTORINI, Girolamo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI, Girolamo Luigi Franco D'Intino Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] . 163 n.), e le opere Inni gratulatori del popolo ebreo tradotti dal testo originale (Chioggia 1836) e Satira terza di Giovenale (ibid. 1843). Il F. fu pure autore di un canzoniere, Erotiche. Precedute da un Saggio sul romanticismo (ibid. 1831), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] di conci di tufo, di cui restano alcuni avanzi, e sormontata dal tempio di Venere Euplea, ricordato da Catullo e da Giovenale e del quale sono tornate alla luce, dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, sotto l'attuale chiesa di S. Ciriaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 58
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali