• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [205]
Letteratura [102]
Arti visive [79]
Archeologia [49]
Storia [44]
Religioni [44]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [16]
Comunicazione [13]
Diritto [12]

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] d'educazione, d'animo e di cultura. Onde si spiega il disgusto e il disdegno che è l'intima forza della satira di Giovenale. Ma P., forse perché ricchezza di averi o privilegio epicureo di natura lo mettevano fuori dalla concorrenza, non s'indigna a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] il "pindaresco stile"; meno pregiate sono le sue liriche morali e religiose. Le sue satire, che rivelano lo studio di Giovenale e di Dante, e sono per la maggior parte politiche, si accendono di maggiore sdegno, quando s'appuntano contro la corte ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO II D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – POESIA PASTORALE – ANTOLOGIA GRECA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

MENZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZINI, Benedetto Carlo Alberto Girotto MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] sono i contenuti: per alcune è evidente il modello dei satirici latini, in particolare di Giovenale (così per la VI, che contiene – proprio come la VI di Giovenale – una rabbiosa scrittura misogina; per la VII, contro il lusso nobiliare; per l’VIII ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZINI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

COMMEDIA ELEGIACA

Federiciana (2005)

Commedia elegiaca Ferruccio Bertini Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] in Orazio (specie l'Orazio delle Satirae e delle Epistulae, presente, insieme a Terenzio, soprattutto nei prologhi), Virgilio, Giovenale, Lucano, Stazio, Massimiano e, in maniera a tratti invasiva, Ovidio, da cui vengono mutuati forma e contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – GUGLIELMO DI BLOIS – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DA VENOSA – VITALE DI BLOIS

BAVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA, Antonio (Antonino) Valerio Castronovo Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario). Dotato [...] si conosce né la data né lo scopo dei suoi viaggi. Sposò Maria Muzio, da cui ebbe quattro figli di cui uno, Giovenale, fu capitano ducale. Morì nel luglio del 1544, lasciando al casato vastissimi poderi, cosicché i suoi eredi Gian Michele e Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZEGLIO, Roberto Taparelli d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] 1863, opera postuma preceduta da una vita dell'autore scritta da G. Briano; Notizie inedite e documenti intorno alla vita di Giovenale Boetto e di Carlo Porporati, con note di Giov. Vico, Torino 1880, in-16, pp. 59. Bibl.: G. Briano, Lettere di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO – MASSIMO D'AZEGLIO – ROBERTO D'AZEGLIO – PALUDI PONTINE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Roberto Taparelli d' (3)
Mostra Tutti

ALBA LONGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] la distruzione di Alba ne ereditò i sacerdozî, proseguendo il culto delle antiche divinità che erano ancora venerate al tempo di Giovenale. Domiziano costruì nel sito, dove ancora al suo tempo ardeva il fuoco sacro della Vesta Albana, affidato ad uno ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTEL GANDOLFO – TULLO OSTILIO – ETÀ DEL FERRO – LAGO ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA LONGA (2)
Mostra Tutti

DIATRIBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] , alla buona, tutte le caratteristiche della diatriba. Ma ben presto la retorica vi influisce fortemente, e se Persio e Giovenale imitano retoricamente la forma d'Orazio, non ne sentono più lo spirito intimo. La diatriba per effetto della retorica si ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI CRISOSTOMO – PERIODO ELLENISTICO – BIONE DI BORISTENE – DIALOGO SOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATRIBA (1)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO Massimiliano Cardini . Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono [...] che fosse troppo prudente e fortunato nelle cure, a giudicare almeno dall'allusione che a lui fa Giovenale rimproverantegli le procacciate numerosissime morti. Del resto il metodismo in genere era nella terapeutica più commendevole del farraginoso ... Leggi Tutto

SEZZE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZZE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] 'impero, Sezze fu particolarmente rinomata per l'ottima produzione dei vini celebrati da Marziale (X, 36, 6; XIII, 112) e da Giovenale (X, 27), e per la coltivazione della sottostante palude. Era unita alla Via Appia da una strada lunga 5 miglia, e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – OPERA POLIGONALE – PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – OPUS INCERTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZZE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 58
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali