• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [205]
Letteratura [102]
Arti visive [79]
Archeologia [49]
Storia [44]
Religioni [44]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [16]
Comunicazione [13]
Diritto [12]

PIETRO di Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Puccio Giampaolo Ermini PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] 1399 (Ss. Antonio abate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra s. Sebastiano, s. Antonio abate e il donatore in S. Giovenale; Previtali, 1966, p. 33), il S. Girolamo in cattedra del duomo di Pisa (Donati 1969, p. 12), testimone di un’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – GENTILE DA FABRIANO – TADDEO DI BARTOLO – FRANCESCO DA BUTI – SEBASTIANO CIAMPI

Saturno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saturno Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] dei costumi mediante la rigorosa osservanza della giustizia: Creta / sotto 'l cui rege fu già il mondo casto (If XIV 95-96; cfr. Giovenale Sat. VI 1-2); caro duce sotto / cui giacque ogne malizia morta (Pd XXI 26-27; cfr. Ovidio Met. I 89-90 ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SISTEMA TOLEMAICO – COSTELLAZIONE – PRIMO MOBILE – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (2)
Mostra Tutti

MANACORDA, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Emiliano Giuseppe Griseri Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] Torino 1975, pp. 54-68; G. Martina, Pio IX (1867-1878), Roma 1990, pp. 262, 582; M.A. Caramelli, Historia della chiesa di S. Giovenale di Fossano. Breve notizia di quanto si ha trovato memoria delle cose occorse nella presente chiesa de' Ss. Maria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] facciata di S. Maria in Cosmedin a Roma (1718), cancellata dal ripristino operato più tardi da Giovanni Battista Giovenale (1894). «Garbata interpretazione di una volumetria arcaica» (Portoghesi, 1966, p. 132), la chiesa presentava, in prospetto, un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – MONTOPOLI DI SABINA – SANT’ANGELO IN VADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe. Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] di S. Maria in Cosmedin in Roma (1718), cancellata dal ripristino operato più tardi da Giovanni Battista Giovenale (1894). «Garbata interpretazione di una volumetria arcaica» (Portoghesi, 1966, p. 132), la chiesa presentava, in prospetto, un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – SANT’ANGELO IN VADO – CARLO DE DOMINICIS

CAROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSINI, Giuseppe Giuseppe Pierazzi Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] al governo Gioberti, il progetto ebbe nuovo slancio grazie ad alcuni esponenti della vita pubblica torinese: Lorenzo Valerio, Giovenale Vegezzi-Ruscalla e Cristoforo Negri. Data la difficoltà di aprire a breve termine il consolato a Belgrado, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Fivizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fivizzano Serena Veneziani Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo. La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] dell'anno seguente (IGI, 8531) che sembra concludere l'attività di J. a Fivizzano; a queste si deve aggiungere un Giovenale senza data (IGI, 5567), ma sottoscritto, e con l'affermazione di J., contenuta nel colophon in versi, di essere tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CORNAZZANO – NICCOLÒ PEROTTI – NICOLAS JENSON – BRITISH MUSEUM – MICHELE SCOTO

IACOVETTI, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] dai Priori il 30 giugno 1472 e, forse, un'icona con la Madonna della Consolazione nella cappella Gormaz in S. Giovenale, tipico prodotto di bottega, una delle infinite repliche della copia antoniazzesca della Madonna di S. Maria del Popolo a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDERO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO, Baldassarre Paolo Veneziani Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città. Il C. è considerato il primo tipografo [...] orazione di Bernardo Giustiniani a Sisto IV in esortazione alla guerra contro i Turchi, infine un'edizione delle satire di Giovenale. Le Heroides di Ovidio del 18 febbr. 1473 sono l'ultima opera datata e sottoscritta dai due tipografi. L'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

affezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

affezione Domenico Consoli . La parola nella terminologia filosofica viene usata, nel suo corrispondente latino affectio, come sinonimo di affectus o passio, e in senso generale denota tutto ciò che [...] senso affine al moderno " affetto ", come in Pd XXV 21 (detto di due colombi); o, più precisamente, di " affetto devoto ": Pg XXII 15 Giovenale,/ che la tua affezion mi fé palese, e If XVI 60 l'ovra di voi e li onorati nomi / con affezion ritrassi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 58
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali