• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [205]
Letteratura [102]
Arti visive [79]
Archeologia [49]
Storia [44]
Religioni [44]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [16]
Comunicazione [13]
Diritto [12]

RUTILIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino Giuliano Marchetto RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] emendava una serie di luoghi della letteratura latina, in particolare passi delle opere di Cicerone, Marziale, Giovenale. Assieme alla Decuria Rutilio pubblicò le sue Adnotationes alle Epistolae familiares di Cicerone. Il dominante intento filologico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROMOLO QUIRINO AMASEO – CORPUS IURIS CIVILIS – TARQUINIO IL SUPERBO – LETTERATURA LATINA

BACCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Giacomo Pietro Nello Vian Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] tre secoli. Una versione latina conforme della vita l'autore pubblicò nel 1645. Egli compose inoltre una vita di Giovenale Ancina. Nella congregazione oratoriana sostenne diversi uffici: eletto nel 1632, 1638 e 1641 deputato, la resse come preposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

voto

Enciclopedia Dantesca (1970)

voto (agg.) Alessandro Niccoli Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] XIII 12 dice lo Savio: " Se il voto camminatore entrasse ne lo cammino, dinanzi a li ladroni canterebbe ", D. traduce o da Giovenale (Sat. X 22 " cantabit vacuus coram latrone viator ") o da Boezio (Cons. phil. II V 34 " Si vitae huius callem vacuus ... Leggi Tutto

GUARDATI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDATI, Tommaso (Masuccio Salernitano) Letterio Di Francia Novellatore del secolo XV. Nato e morto a Salerno, visse per molti anni a Napoli, in qualità di segretario del principe Roberto Sanseverino, [...] del capolavoro boccaccesco, parecchie novelle grassocce, commentate però in tono sincero di aperta avversione. Il Boccaccio e Giovenale sono i maestri di Masuccio: egli segue il primo nella felice alternativa di argomenti tragici, avventurosi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] , alla sua passione per la polemica. Ma lo studio delle leggi, tanto diffuso in quell'Africa definita da Giovenale come "nutrice di avvocati", sembra aver avuto un'influenza decisiva sulla sua formazione intellettuale che ne uscì foggiata in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti

CASTIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rintracciare l'origine del castigo è lo stesso che volere risalire al costituirsi della società, poiché ogni gruppo associato, necessariamente, sempre punì quel membro o quei membri che si ponevano in [...] di scuola); l'epistola prima del II libro di Orazio in cui abbiamo il ricordo del plagosus Orbilio; la satira (1, 15) di Giovenale; le Metamorfosi (IX) di Apuleio; le Confessioni (l. I, cap. IX) di S. Agostino che da piccolo pregava non con piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PEDAGOGISTI – QUINTILIANO – METAMORFOSI – GIOVENALE

GABIANO, Baldassarre da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANO, Baldassarre da (di) Mario Infelise Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] a Lione come agente di Bonino Bonini, più tardi in società col Gabiano. La prima edizione contraffatta fu il Persius di Giovenale del 1501, molte altre seguirono nei mesi e negli anni seguenti. Aldo Manuzio non tardò ad accorgersi dei danni che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALFRÉ, Sebastiano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALFRÉ, Sebastiano beato Paolo Cozzo – Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni. Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] Neri. A questa scelta non fu forse estranea la notevole fama di cui godeva nelle terre del Piemonte meridionale la figura di Giovenale Ancina, oratoriano vescovo di Saluzzo morto in odore di santità nel 1604 e per il quale nel 1621 era stato avviato ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFRÉ, Sebastiano, beato (1)
Mostra Tutti

PACIOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOTTI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI. La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] , amante delle arti, ebbe contatti con compositori quali Orlando di Lasso, Annibale Zoilo, Giovanni Francesco Anerio e Beato Giovenale Ancina – rientrasse nel progetto di un auspicato riavvicinamento a Roma, che infatti di lì a poco dovette aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCIA Giulia Anna Romana Veneziano – Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] il 1592 e il 1594 Dattilo Roccia cantò come contralto nella cappella della Ss. Annunziata di Napoli. Ebbe rapporti con Giovenale Ancina quando questi fu attivo presso i gerolamini (1586-96), e con Giovanni de Macque organista alla Ss. Annunziata. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIAMBATTISTA BASILE – GUIDO DELLA TORRE – SCIPIONE CERRETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 58
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali