• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [205]
Letteratura [102]
Arti visive [79]
Archeologia [49]
Storia [44]
Religioni [44]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [16]
Comunicazione [13]
Diritto [12]

PIETRO da Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Saluzzo Bernardo Oderzo Gabrieli PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] della ristrutturazione, nel 1620, della cappella delle Reliquie nella cattedrale di Fossano, dove era un ciclo con le Storie di s. Giovenale e i Dottori della chiesa, firmato e datato 27 giugno 1445. A un’altra opera fossanese, anch’essa perduta, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – GOTICO INTERNAZIONALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – VILLAR SAN COSTANZO – BERNARDINO DA SIENA

Armannino da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Armannino da Bologna Eugenio Ragni Giudice e notaio, nato nel capoluogo emiliano prima del 1260. Compiuti gli studi legali, esercitò l'attività notarile in alcune città d'Italia, tra cui Viterbo, mantenendo [...] , Terrentii..., Virgilii, Statii, Omeri et Lucani..., Boetii, Oratii, Isidori, Cassiodori... "; e poco oltre sono citati Solino e Giovenale. Si tratta dunque delle fonti comuni a gran parte della letteratura didascalica medievale. Tra le ragioni d ... Leggi Tutto

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] dal vescovo di Narni, Pietro Gormaz, la decorazione con affreschi e dorature della cappella di famiglia in S. Giovenale, dove era stata posta l'icona della Madonna della Consolazione attribuita al padre Pancrazio e dipinta nel terzo quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994 CALCO P. Mingazzini Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] di Kore, dopo averne preso il calco. Quanto infine avesse preso piede quest'uso in età romana, lo dimostra un passo di Giovenale (Sat., i, 2, 4), nel quale si parla di gessi, dappertutto diffusi, del ritratto di Crisippo. Non altrettanto chiare sono ... Leggi Tutto

Sibilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sibilla Clara Kraus Appellativo d'incerta origine etimologica, usato dalla tradizione religiosa greco-romana e orientale, con riferimento a figure femminili mitiche e storiche, cui era attribuita capacità [...] che, disperse dal vento all'aprirsi della caverna in cui erano racchiuse, li rendevano indecifrabili (Aen. III 443-452; cfr. anche Giovenale Sat. III 2-3, VIII 126). Alla fonte virgiliana s'ispira l'immagine che in Pd XXXIII 66 (così al vento ne ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PLUTARCO – ERACLITO – VIRGILIO – EMPIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibilla (2)
Mostra Tutti

CALAHORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, nella vecchia Castiglia, in provincia di Logroño, capoluogo di distretto, con 10.800 ab. Costruita sulle pendici di un'altura sulla sinistra del Río Cidacos, poco prima [...] assedio contro Pompeo. Il feroce eroismo dei difensori impressionò talmente gli stessi Romani che la fames calagurritana divenne proverbiale (Giovenale, XV, 108). Ai tempi di Cesare pare fosse soggetta alla città di Osca; poi, non si sa in quale ... Leggi Tutto
TAGS: TARRAGONENSE – RINASCIMENTO – QUINTILIANO – MUNICIPIUM – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAHORRA (1)
Mostra Tutti

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] del Ministero dei Lavori pubblici, l’Ispettore generale per le zone terremotate Luigi Corona, il direttore dell’ISES Fabrizio Giovenale (1918-2006) e l’estensore del piano dei comitati del Belice, Carta, che espose le caratteristiche salienti del ... Leggi Tutto

MINUZIANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUZIANO, Alessandro Paolo Pellegrini – Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza. Da [...] Vincenzo, e corredata dai commenti di Guy Jouennaux e Josse Bade (ibid., n. 201), e le Satyre di Giovenale (con le annotationes di Giovanni Britannico, Angelo Ambrogini detto il Poliziano, Filippo Beroaldo senior e Giovanni Battista Cipelli [Egnazio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PRISCIANO DI CESAREA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINUZIANO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] cui il padre del C. avrebbe collaborato nel 1633 con Lattanzio Niccoli alla decorazione del soffitto della chiesa reatina di S. Giovenale (L. Mortari, Museo civico di Rieti, Roma 1960, p. 25), decorazione andata perduta. Nel 1642 il C. si recò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

NELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Francesco Paolo Garbini – Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2). Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] sue lettere come maestro – il quale lo accostò ai classici di maggior diffusione, mentre solo più tardi lesse Orazio, Persio e Giovenale (ep. XIV). Da appunti autografi apposti a un codice da lui posseduto (Pomaro, 1978), si apprende che nel 1347 ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FILIPPO DELL'ANTELLA – FRANCESCO PETRARCA – NICCOLÒ ACCIAIOLI – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali