• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [2211]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Europa [72]

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] di massa fra 0,5 e 1 M (dove M è la massa di Giove), orbitante a 0,05 UA intorno a 51 Pegasi (una stella simile al Sole (della cui massa manca però una stima) e, infine, quello di Giove, il più tenue, con una massa che è ancora 1000 volte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

Ananke

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ananke Ananke [Dal gr. anánke "fato"] [ASF] Uno dei satelliti del pianeta Giove, il 13° in ordine di distanza dal pianeta e il 12° in ordine di scoperta (S.B. Nicholson nel 1951): v. Sistema Solare: [...] V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – GIOVE

Metis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Metis Mètis [Nome di una dea gr.] [ASF] Nome del 2o satellite di Giove in ordine di distanza, il 16o in ordine di scoperta (da parte della sonda Voyager 1, 1980): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 [...] Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Io 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Io 2 Io2 [Personaggio f. della mitologia gr.] [ASF] Nome del 1° satellite di Giove, scoperto da G. Galilei il 7 gennaio 1619: v. Sistema Solare: V 273 Tab. 1.3, 274 Tab. 1.4. Fu utilizzato da O.C. Roemer [...] per il primo calcolo della velocità della luce, da lui stimata in 227 000 km/s, basato sui ritardi e sugli anticipi delle sue eclissi quando la Terra si allontanava o si avvicinava da Giove: v. luce, velocità nel vuoto della: III 493 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Europa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Europa Euròpa [Der. del nome di una figura mitologica] [ASF] Il secondo satellite di Giove, in ordine di scoperta (G. Galilei il 7 gennaio 1710), sesto in ordine di distanza: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galileo Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] , circa a mezzanotte di tempo universale tra l'8 e il 9 dicembre 1995, da G. si staccò una sonda in caduta nell'atmosfera di Giove, frenata da un paracadute (la velocità passò da circa 170 000 km/h della caduta libera a circa 180 km/h, a contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TEMPO UNIVERSALE – ASTEROIDE – ORBITA – VENERE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galileo (2)
Mostra Tutti

Sinope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sinope Sìnope [Nome di un'antica città dell'Asia minore, sul Mar Nero] [ASF] Satellite di Giove, detto anche Giove IX: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Adrastèa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Adrastea Adrastèa [Nome di una ninfa della mitologia greca] [ASF] Nome del XV satellite di Giove, scoperto nel 1979: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Ganimede

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ganimede Ganimède [Nome di un personaggio della mitologia gr.] [ASF] Nome del 3° satellite di Giove, il più grande e il più luminoso, scoperto da G. Galilei il 7 gennaio 1610: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

troiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troiano troiano [agg. Der. dell'omerica città di Troia] [ASF] Pianetini t.: asteroidi presenti a ±60° da Giove, che mostrano uno spiccato fenomeno di risonanza: v. meccanica celeste: III 674 a e Sistema [...] Solare: V 281 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali