• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [2211]
Archeologia [351]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

Magonza

Enciclopedia on line

Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] centro romano (in origine castrum militare) rimangono la base di un monumento (forse di Druso), una colonna votiva scolpita dedicata a Giove Ottimo Massimo, rovine di un teatro e di un acquedotto; resti di una porta, di un arco onorario (forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magonza (4)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] , che avrebbe comportato la fuga di Enea e la fondazione di Roma. Il gruppo di Ganimede rapito dall'aquila di Giove era collocato su un basamento cubico, tagliato nella roccia in cima alla grotta. Un solco obliquo, praticato sulla grotta, permetteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] ; W. Anderson-I. Spiers, The Architecture of Greece and Rome, I, Londra 1927, passim. Il tempio di Giove Olimpio: B. Pace, Il tempio di Giove Olimpio in A., in Mon. Ant. Lincei, XXVIII, 1922, c. 173; P. Marconi, I telamoni dell'Olympieion agrigentino ... Leggi Tutto

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM H. Kenner L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] la fine del II sec. d. C., era destinato al solo esercito. I tre mitrei e un santuario del sino Giove Dolichenus stanno a testimoniare il carattere internazionale che la città aveva acquistato per opera della guarnigione romana. C. fu distrutta in ... Leggi Tutto

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] o anche semplicemente per natura". E Vitruvio prosegue: "per la statio il d. sarà conseguito, se, erigendosi templi ipetrali a Giove Folgore, al Cielo, al Sole, alla Luna..., a Minerva, Marte, Ercole si faranno tempî dorici...; a Venere, Flora ... Leggi Tutto

SPRINGHEAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPRINGHEAD J. Liversidge Piccola città romana nel Kent lungo la via romana (Watling Street) da Londra a Canterbury. Probabilmente è da identificare con Vagniacae che l'Itinerario Antoniniano registra [...] . Il tempio iii sembra che sia stato una sorgente sacra racchiusa da muri a secco e a cielo aperto. Una colonna di Giove può essere stata elevata su un piedistallo di mattoni vicino al tempio i e un imponente ingresso dava accesso al tèmenos. Nel ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] e viene repressa con lo sterminio del 135 d.C., cui segue la collocazione sulla spianata del Tempio delle statue di Giove e dello stesso imperatore, mentre sul Calvario viene eretto un tempio di Venere. In età tardoantica, quando con l'editto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PESARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996 PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis) G. Annibaldi Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] ) si apprende che nel 174 sotto la direzione dei censori vi furono eseguite opere pubbliche, quali l'erezione di un tempio a Giove e la costruzione di una strada. Venne occupata da Cesare nella guerra civile (Bell. civ., i, 11, 12; Cic., Ad fam., xvi ... Leggi Tutto

BRACARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACARA J. M. Bairrão Oleiro Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] , come quelle dedicate ad Asklepios e ad Igea, ai Lares Viales, al Genius Macelli, a Nabiae, al Deo Sancto Evento, a Giove, a Iside (da una sacerdotessa del culto di Roma e di Augusto); quella dedicata a un sacerdote dello stesso culto dal conventus ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , aveva trasportato a Roma il gruppo equestre di Lisippo dedicato da Alessandro dopo la battaglia del Granico. I templi di Giove Statore, di Iuno Regina, piccoli edifici in marmo racchiusi da un porticato, furono i primi templi di tipo ellenistico a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali