• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

MATTEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Alessandro Renato Sansa – Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] vita ecclesiastica. Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie dell’aristocrazia romana. Luigi, fratello del padre fu creato cardinale da Benedetto XIV nel 1753. Da parte materna era discendente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – VINCENZO MARIA ALTIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE

TARANIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANIS (Taranis) Luisa Banti Dio celtico, al quale venivano fatti sacrifici umani, identificato nell'antichità con Dispater o con Giove: quest'ultima sembra l'identificazione più probabile, specialmente [...] natura e i suoi attributi sono sconosciuti, non è menzionato con sicurezza da nessuna iscrizione, perché quelle che ricordano un Giove Tanaro, o Taranuco, o Taranucno si possono riferire a un'altra divinità. Anche i tentativi di riconoscere T. nei ... Leggi Tutto

Dione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dione Clara Kraus Ninfa, figlia di Oceano e di Teti, o dell'Etere e della Terra, che da Giove generò Venere (cfr. Stazio Theb. I 288). Ricorre in Pd VIII 7 come madre di Venere, e in XXII 144 metonimicamente [...] per Venere stessa, con riferimento al pianeta di tal nome ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMICAMENTE – VENERE – OCEANO – GIOVE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dione (2)
Mostra Tutti

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] , Florentia, Roma 1941, p. 49 ss. Histonium: C. I. L., ix, 2842. Luni: frammenti di tre frontoni uno dei quali con Giove e Minerva, probabilmente dell'età della colonia (177 a. C.): L. Banti, Luni, Firenze 1937, p. 44 ss. Marruvium Marsorum: C. I ... Leggi Tutto

pugna

Enciclopedia Dantesca (1970)

pugna (punga, in rima) La pugna di Flegra è " combattimento " in senso proprio, quello che ebbe luogo tra Giove e i giganti che tentavano la scalata al cielo (If XIV 58; per le fonti dell'episodio, v. [...] FLEGRA). Col valore più attenuato di " contrasto " (Casini-Barbi) sia pur violento, " gara " (Buti), in IX 7: è la punga che D. e Virgilio debbono vincer contro i demoni, i quali tentano d'impedire il ... Leggi Tutto

Lara

Enciclopedia on line

(lat. Lara) Ninfa del Lazio, di cui parla Ovidio (Fasti II, 583 seg.); rivelò a Giunone l’amore di Giove per Giuturna, perciò il dio le fece mozzare la lingua e l’affidò a Mercurio che la portasse negli [...] Inferi; Mercurio le fece violenza e nacquero due gemelli, gli dei Lari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MERCURIO – GIUTURNA – GIUNONE – OVIDIO – GIOVE

satellite

Enciclopedia on line

Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] pianeta di appartenenza. Soltanto 13 s. hanno orbite inclinate di oltre 5° rispetto a tale piano: gli 8 s. più esterni di Giove (Leda, Himalia, Lisitea, Elara, Ananke, Carme, Pasifae e Sinope), i 2 più esterni di Saturno (Giapeto e Phoebe), i 2 più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – GEOPOLITICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ROTISMO EPICICLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (3)
Mostra Tutti

Leda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leda Personaggio della mitologia classica; figlia di Testio, re dell'Etolia, e moglie di Tindaro, re di Sparta. Da Giove, che a lei si congiunse in forma di cigno, concepì un uovo, da cui nacquero Castore [...] e Polluce (secondo un'altra versione del mito Elena sarebbe nata con Polluce, mentre Castore sarebbe nato da un altro uovo, o addirittura sarebbe figlio di L. e di Tindaro). D. allude al mito di L. per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – POLLUCE – TINDARO – ETOLIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leda (1)
Mostra Tutti

KLASSIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLASSIKOS (Κλασσικός) L. Guerrini Il nome, che appare in caratteri greci su una gemma romana con la raffigurazione di Giove Serapide seduto in trono, è stato inteso da Clarac e Mariette come firma dell'incisore, [...] ma con ogni probabilità siamo dinanzi ad un'iscrizione moderna aggiunta successivamente sulla pietra, la cui autenticità invece pare sicura. Bibl.: C. W. King, The Handbook of Engraved Gems, Londra 1866, ... Leggi Tutto

Semele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semele (Semelè) Antonio Martina Figlia di Cadmo, re di Tebe, e di Armonia; sorella di Ino, Agave e Antonoe; madre di Bacco, avuto da Giove. Giunone, sdegnata per l'infedeltà del marito e desiderosa di [...] con la scena che si presenta improvvisamente agli occhi di Dante. Nel primo quadro è rievocato il mito di S. che, amata da Giove, suscitò l'ira di Giunone, la quale si vendicò contro tutta la stirpe di Cadmo (Nel tempo che Iunone era crucciata / per ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CINGHIALE – ATAMANTE – ORCOMENO – ALCITOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 222
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali