troiano
troiano [agg. Der. dell'omerica città di Troia] [ASF] Pianetini t.: asteroidi presenti a ±60° da Giove, che mostrano uno spiccato fenomeno di risonanza: v. meccanica celeste: III 674 a e Sistema [...] Solare: V 281 c ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] in tre successivi passaggi ravvicinati, prima con Venere e poi per due volte con la Terra. Lungo l’orbita di trasferimento verso Giove, in un viaggio durato 3 anni, G. ha incontrato gli asteroidi Gaspra (delle dimensioni di circa 11 x 12 x 20 km ...
Leggi Tutto
focina
Bruno Basile
Voce presente solo in If XIV 56, nelle superbe parole di Capaneo: s'elli [Giove] stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, / chiamando " Buon Vulcano, aiuta, [...] spesso arde e getta fumo: e per questo fingono i poeti che qui sia la fucina ne la qual Vulcano fabbrichi le saette a Giove " (Landino). Il termine designa pertanto, in base a un ricordo classico (forse il Virgilio di Aen. VIII 416 ss., che parla di ...
Leggi Tutto
iudicatis
Voce del verbo latino iudicare, che D. adopera nella frase ‛ dipinta ' dagli spiriti nel cielo di Giove (Pd XVIII 93). V. DILIGITE IUSTITIAM. ...
Leggi Tutto
giovedì Quarto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Giove G. santo Nella liturgia cattolica, il g. che precede Pasqua. Si celebra la messa [...] in coena Domini commemorativa dell’Ultima Cena di Gesù con gli apostoli e dell’istituzione del sacramento dell’Eucaristia. Dopo il vangelo il rito della ‘lavanda dei piedi’, ricorda ciò che Gesù fece agli ...
Leggi Tutto
(lat. Poeninus) Nome antico del Gran San Bernardo e della divinità lì venerata dai Romani, assimilata a Giove. Con lo stesso nome, o Alpe Penina, era designato il tratto dell’arco alpino tra il Monte [...] Bianco e il Monte Rosa; con il nome Vallis Poenina l’alta valle del Rodano. Al tempo di Augusto e di Claudio la Vallis Poenina era unita amministrativamente alla Rezia e alla Vindelicia; con la riforma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] palazzo degli Orti Sallustiani, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, IV, 1935, p. 196 ss.; A. M. Colini, La scoperta del santuario di Giove Dolicheno, in Bull. Com., LXIII, 1935, p. 145 ss.; id., Meta sudans, in Rend. Pont. Acc., XIII, 1937, p. 3 ss.; H ...
Leggi Tutto
Europa
Clara Kraus
Personaggio della mitologia classica. Ninfa, figlia di Agenore, re della Fenicia, fu rapita da Giove, trasformatosi in toro, mentre giocava con le sue compagne sulla riva del mare; [...] come si legge in molte versioni del mito, fu trasportata sul dorso del dio in una terra che da lei prese il nome; ma la probabile fonte di D. fu Ovidio (Met. II 832-875).
Il nome ricorre in Pd XXVII 84, ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] , per es., che il gruppo di asteroidi Hilda si addensa intorno all’orbita il cui periodo è il rapporto 3/2 con quello di Giove. Le ragioni per cui in alcuni casi le risonanze tendano a vuotare le orbite e in altri a riempirle sono tuttora oggetto di ...
Leggi Tutto
giovamento
giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...