• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

BODE, Johann Elert

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo tedesco, nato ad Amburgo il 19 gennaio 1747, morto a Berlino il 23 novembre 1826. Direttore dell'osservatorio di Berlino e fondatore del Berliner astronomisches Jahrbuch, autore di molti eccellenti [...] la regione zodiacale. Ma, mentre la sua "polizia celeste" si accingeva all'esplorazione sistematica della zona, veniva scoperto dal Piazzi, a Palermo, il primo della serie dei piccoli pianeti, che effettivamente colmano il vuoto tra Marte e Giove. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE ZODIACALE – ASTRONOMI – AMBURGO – PALERMO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODE, Johann Elert (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] come S Ori 47, avente una massa di circa 1,5% quella del Sole, ossia circa 15 volte quella di Giove, provvisto di luminosità propria (0,2% quella del Sole) e rilevante temperatura superficiale (1700 °C ca.). Queste caratteristiche sono compatibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] forniti nel preambolo delle tavole. È da notare che i periodi di 83, 79, 59 e 8 anni, riferiti rispettivamente a Giove, Marte, Saturno e Venere, indicati nella Formula per impedire i disastri causati dai sette astri, si trovano anche nei pronostici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] avanzi fittili del tempio di Artemide Lafria a Calidone. Tra i frammenti di tali a. fittili spicca il gruppo quasi completo di Giove e Ganimede trovato ad Olimpia e databile intorno al 470 a. C. In Sicilia e in Magna Grecia gli a. centrali furono ... Leggi Tutto

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] bacchiche. Intorno alla torre cittadina è raggruppata una quantità di monumenti per un piccolo museo all'aperto: altari consacrati a Giove Ottimo Massimo, a Serapide, al dio Sole, rilievi di Marte, delle nutrici e di Silvano, blocchi in rilievo con ... Leggi Tutto

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Il C. realizzò la decorazione ad affresco del soffitto della sala di casa Buratti, oggi Mentasti, in Bologna, raffigurando Giove, Venere e Mercurio nell'Olimpo; gli furono collaboratori G. Alboresi e F. Mondini, i quali interruppero questo lavoro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO

Pirroi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirroi Antonio Martina Uno dei quattro cavalli aggiogati al carro del Sole. Narra Ovidio nel II libro delle Metamorfosi (vv. 1-366) che Fetonte chiese a Febo suo padre, per avere una prova sicura di [...] nel cielo per insolite vie, dando fuoco alla terra e infiammando le costellazioni settentrionali. Cadde colpito dal fulmine di Giove nell'Eridano, presso le rive del quale lo piansero le sorelle Eliadi, trasformate in pioppi. D., trattando in Cv ... Leggi Tutto

Diligite iustitiam, qui iudicatis terram

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diligite iustitiam, qui iudicatis terram Dante Balboni È l'inizio del libro sacro attribuito a Salomone (Sap. 1, 1). Per il suo contenuto e per le prime parole chiaramente esplicative la frase è sintesi [...] in silenzio (Pd XVIII 73 ss.). Poi ricominciano fino a che non hanno scritto a caratteri d'oro, in mezzo a Giove, l'intera frase: " Diligite iustitiam qui iudicatis terram "; sull'ultima M - in forma gotica - rimangono più a lungo tanto che altre ... Leggi Tutto

allegro

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegro Con significato chiaramente traslato è detto di Amore (che altrove appare a D. o di pauroso aspetto o disbigottito [Vn III 3 e IX 4]) in Vn III 12 9 Allegro mi sembrava Amor; XXIV 7 4 vidi venir [...] bene in prode d'altrui ... cioè che è affabile; cfr. anche Rime dubbie V 35. In If XIV 60 Capaneo dice che la vendetta che Giove ha tratto e potrà trarre contro di lui, non è e non sarà allegra, perché non raggiunge il suo scopo, che secondo lui era ... Leggi Tutto

settimana

Enciclopedia on line

settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva [...] sette. In base a questo ragionamento si costituì l’ordine dei giorni della s.: giorno della Luna, di Marte, di Mercurio, di Giove, di Venere, di Saturno, del Sole. Questa s. astrologica d’origine caldea si diffuse nell’Impero romano intorno al 1° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – MISTERO PASQUALE – TRIDUO PASQUALE – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settimana (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 222
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali