• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

PIAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giuseppe Dimitrios Zikos – Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] (Visonà, 1976, pp. 65 ss.). Filippo Baldinucci informava che Piamontini «ha in Roma di sua mano un gran modello di un Giove sopra un’aquila, in atto di comandare» (1728, p. 527). Sebbene dal riferimento si possa dedurre che fosse questa la statua ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA

CLITUMNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITUMNUS Red. Dio del fiume omonimo in Umbria (Corssen, Ausspr., 2, p. 174). Plinio (Epist., viii, 8) ci dà una lunga e minuziosa descrizione del luogo attraverso il quale il fiume scorre; presso la [...] e sulle pareti del tempio erano iscrizioni votive ed ex-voti (v. clitunno, tempietto del). Il dio era simile a Giove e infatti non era rappresentato come un fiume nella posa sdraiata, tipica per le personificazioni delle divinità fluviali, ma stante ... Leggi Tutto

ECO

La grammatica italiana (2012)

ECO La particolarità di questo sostantivo è che cambia di genere tra singolare e plurale. • Il singolare del sostantivo eco, contrariamente a quel che la terminazione in -o potrebbe far pensare, è di [...] si sentono ancora. Storia La particolarità di questo nome è dovuta alla sua etimologia, legata alla mitologia classica. Giove ricorreva alla ninfa Eco, abile conversatrice, per distrarre la moglie Era durante i suoi tradimenti. Per questo, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di statue maggiori del vero provenienti da un altro Augusteum, quello di Aenona, e conservate a Zara: soprattutto l’Augusto assimilato a Giove e il Tiberio (o Claudio) togato e con il capo velato. Fra i numerosi ritratti di Salona è da segnalare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ristorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ristorare (restaurare) Alessandro Niccoli Esprime il compensare con un bene equivalente una perdita subita, o il riparare , con una pena adeguata una colpa commessa. Nel primo senso vale " reintegrare [...] al mito narrato da Ovidio (Met. VII 523-660), secondo il quale, allorquando gli abitanti di Egina morirono tutti di peste, Giove ripopolò l'isola convertendo in uomini le formiche del luogo: If XXIX 64 le genti antiche / ... si ristorar di seme di ... Leggi Tutto

gelido

Enciclopedia Dantesca (1970)

gelido Bruno Basile L'aggettivo, col senso di " freddo ", " ghiacciato ", ricorre solamente in Rime C 29 Fuggito è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'Europa, che non perde / le sette stelle [...] , e quelle caratterizzate da freddura o calore (cfr. Cv II XIII 25, ove queste qualità sono attribuite rispettivamente a Giove, Saturno e Marte), capaci di proiettare questo influsso sulla terra, secondo una teoria risalente a Tolomeo e al suo ... Leggi Tutto

Garinèi, Pietro

Enciclopedia on line

Garinèi, Pietro Autore e impresario italiano di riviste e commedie musicali (Trieste 1919 - Roma 2006). Lavorò in coppia con S. Giovannini, con il quale formò la sigla più brillante e fortunata dello spettacolo leggero [...] , di derivazione americana, ma per lo più italiana nelle ambientazioni e nei personaggi. Fra le più memorabili, ricordiamo: Giove in doppiopetto (1954), La Granduchessa e i camerieri (1955), Buonanotte Bettina (1957), Un trapezio per Lisistrata (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY – TRIESTE – GIOVE

CNOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] facevano capo diverse fra le più importanti leggende cretesi, dei Coribanti e dei Cureti, del Minotauro e di Dedalo, della tomba di Giove, che era additata sul monte Iuctas, il quale si erge, con la sua vetta di circa 800 m., sopra la città verso ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PALAZZO DI VERSAILLES – CARLO IL SAGGIO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNOSSO (2)
Mostra Tutti

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] del freddo Saturno che mescola il suo gelo al caldo impetuoso del Leone ardente (v. 14; sulla qualità delle folgori provenienti da Saturno, Giove e Marte parla Plinio Nat. hist. II XVIII 82, e cfr. VI 29, 32 ss.; il motivo caldo-gelo è ancora ai vv ... Leggi Tutto

BEMPORAD, Azeglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Azeglio Vincenzo Croce Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] anni presso gli osservatori di Potsdam e di Heidelberg in Germania, ove cominciò a lavorare alla teoria delle perturbazioni di Giove su due pianetini e, in special modo, alla teoria dell'estinzione della luce nell'atmosfera terrestre, teoria che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – OSSERVATORIO DI TORINO – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Azeglio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 222
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali