• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

MATTEI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Orazio Stefano Tabacchi – Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane. Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] di Pietro Antonio, dal 1612 marchesi e poi duchi di Paganica. Seppure meno importante dell’altro ramo, quello dei duchi di Giove, la famiglia del M. svolse un ruolo significativo nella vita politica romana. Nella generazione precedente a quella del M ... Leggi Tutto

ELONGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. In astronomia si dice elongazione di un pianeta la sua distanza angolare dal Sole, cioè l'angolo compreso tra le due visuali dirette dall'osservatore al centro del Sole e, rispettivamente, a quello del [...] Sole può raggiungere i valori massimi di circa 28° e rispettivamente 48°. Per il caso dei satelliti di Marte, Giove, Saturno ecc., s'intende per elongazione la distanza angolare di essi dal proprio pianeta principale (v. mercurio; venere; satelliti ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – MERCURIO – SATURNO – PIANETI – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELONGAZIONE (2)
Mostra Tutti

vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchio (veglio) Emilio Pasquini 1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] . V 715] in Cicilia; XXVII 17 [Ovidio] Mostra che Eaco vecchio fosse prudente, in funzione predicativa, mitico attributo del figlio di Giove ed Egina; If XV 21 'l vecchio sartor; XXVI 95 la pieta / del vecchio padre (Anchise), e 106 Io e ' compagni ... Leggi Tutto

Miniadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Miniadi Clara Kraus Le tre mitiche figlie di Mynia, re di Orcomeno, citate quasi sempre assieme, con il patronimico di M. o Minyèidi. I loro nomi erano Arcippe, Leucippe, Alcitoe. Secondo la versione [...] non è l'unica esistente, le tre sorelle si resero colpevoli verso Bacco per essersi rifiutate di riconoscerlo figlio di Giove, allorché il suo culto fu introdotto a Orcomeno. Istigate da Alcitoe, le M. disturbarono le orgie bacchiche e, proclamando ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – PATRONIMICO – ORCOMENO – ALCITOE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miniadi (1)
Mostra Tutti

Timbreo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Timbreo Clara Kraus Appellativo di Apollo, così chiamato dalla città di Timbra, nella Troade, dove sorgeva un tempio dedicato al suo culto (cfr. Aen. III 85, Georg. IV 322). D. cita Apollo con tale [...] e Marte), dove l'immagine del dio è colta nell'atto di osservare assieme ad Atena e a Marte, riuniti attorno a Giove, loro padre, la scena raffigurante le membra sparse dei giganti, vinti nella pugna di Flegra (If XIV 58), scolpita tra gli esempi ... Leggi Tutto

MAYR, Marius Simon

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYR (o Mayer), Marius Simon Pio Luigi Emanuelli Astronomo tedesco, nato a Guntzenhausen nel 1570, morto a Norimberga nel 1624. Dopo aver studiato sotto T. Brahe, e dopo essere stato tre anni in Italia, [...] vantato nel suo Mundus Jovialis (Norimberga 1614) di aver scoperto contemporaneamente, o quasi, al Galilei, i primi quattro satelliti di Giove. Di qui una polemica con lo stesso Galilei, che accusò il M. di plagio e impostura. Ma oggi, in seguito ... Leggi Tutto

ATANODORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si conoscono quattro scultori greci di questo nome. Il primo, Acheo, firmò con gli argivi Argeiada, Asopodoro e Atoto la base sorreggente alcune statue in bronzo dedicate da Argo in Olimpia verso il 500 [...] a. C. (E. Loewy, Inscr. gr. Bildh., 30). Il secondo, Arcade, scolaro di Policleto seniore, secondo Plinio, eseguì le statue in bronzo di Giove e d'Apollo, nel gruppo dedicato da Sparta a Delfi dopo la vittoria di Egospotami (405 a. C.). Il terzo è un ... Leggi Tutto
TAGS: EGOSPOTAMI – W. AMELUNG – POLICLETO – AGESANDRO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANODORO (1)
Mostra Tutti

Siringa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siringa Clara Kraus Ninfa dell'Arcadia, che fu mutata in canne palustri dagli dei, impietositi dai suoi disperati tentativi di sottrarsi alla violenza di Pan. Fu narrando ad Argo dai cento occhi la [...] addormentare il mostruoso guardiano e a sottrarre quindi alla sua custodia Io, perseguitata da Giunone per essere stata amata da Giove (cfr. Ovidio Met. I 568-747). Al sonno invincibile cui soggiacque Argo udendo di Siringa (Pg XXXII 65) D. paragona ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – MERCURIO – GIUNONE – ARCADIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siringa (1)
Mostra Tutti

Atlante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atlante Clara Kraus Sulla figura mitica di A. esistono versioni molteplici e tra loro contrastanti; secondo la versione di Aen. VIII 134-137, testualmente citata in Mn II III 11, fu padre di Elettra. [...] fratello di Prometeo, e che la pena disorreggere su di una spalla tutto il peso della volta celeste gli fosse stata imposta da Giove per aver capeggiato i Titani nel loro tentativo di dare la scalata al cielo. D. lo ritiene un re di origine africana ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ATLANTE – PROMETEO – GIAPETO – ELETTRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlante (2)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] dimensioni, essa si colloca al quinto posto fra i satelliti del Sistema solare: sono più grandi della L. soltanto 3 satelliti di Giove (Ganimede, Callisto e Io) e un satellite di Saturno (Titano). Il suo diametro medio misura 3476 km, cioè ∼27/100 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 222
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali