• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

Ficino, Marsilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Marsilio Ficino Nicoletta Tirinnanzi «Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] precisa come l’alternarsi degli imperi e il mutare della storia sia in tutto governato dal volere divino: Dicono gli Poeti che Giove tolse a Saturno suo padre l’imperio. Et io penso che a questi tempi Marte, quasi di Saturno vindicatore, si habbi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO II DI MACEDONIA – ERMÌA DI ALESSANDRIA – APOLOGIA DI SOCRATE – LEONARDO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

COSSO, Aulo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di varî personaggi romani dei secoli V e IV a. C. Il più famoso, A. Cornelius M. f. L. n. Cossus, fu console nel 428 a. C. e nel 426 tribuno militare con potestà consolare e magister equitum del dittatore [...] Larte Tolumnio e ne riportò le spoglie opime che dedicò a Giove Feretrio. Ma mentre, secondo alcune fonti, egli avrebbe compiuto terza volta, Augusto, quando fece restaurare il tempio di Giove Feretrio, poté leggere sulla corazza di lino di Tolumnio ... Leggi Tutto
TAGS: SPOGLIE OPIME – DITTATORE – FIDENATI – TOLUMNIO – VEIENTI

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] che lo assale di sorpresa in una foresta (battaglia di Tapsae: Cass. Dio, lxviii, 8). Durante la mischia appare in aiuto dei Romani Giove che scaglia i fulmini contro i nemici: verso il centro della scena è un soldato romano che tiene con i denti la ... Leggi Tutto

sesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sesto Lucia Onder Aggettivo numerale ordinale di ‛ sei '. Ricorre nella descrizione dei luoghi visitati da D.: l'arco sesto (If XXI 108), il ponte che sovrasta la s. bolgia dell'ottavo cerchio; la ripa [...] (Pd XX 17), la stella / sesta (XVIII 69), cioè Giove. Nella descrizione della struttura dei cori angelici che ruotano intorno a Dio (Pd XXVIII 30). Nella serie dei cieli lo sesto è quello di Giove (Cv II III 7); dei sette savi è lo sesto Biante (III ... Leggi Tutto

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLUNO (Bellunum) B. Forlati Tamaro Città di origine veneta. Fu municipio romano sulla via tra Aquileia e Virunum (Mariasaal presso Klagenfurt), ascritto alla tribù Papiria: dei magistrati municipali [...] edili nel loro complesso, un prefetto, un questore, i decurioni, un flamine, così come abbiamo menzione del culto a Giove e ad Esculapio; degli artigiani ricordiamo un collegio di fabri. Gli abitanti sono detti Bellunates in iscrizioni su roccia che ... Leggi Tutto

Galileo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Galileo Galilèo. – Sistema di navigazione satellitare europeo, alternativo e concorrenziale al GPS (Global positioning system), progettato specificamente per scopi civili e commerciali. Le sue caratteristiche [...] A (Galileo in orbit validation element A), è stato lanciato il 28 dicembre 2005 e il secondo, GIOVE-B, il 27 aprile 2008: quest’ultimo ha cominciato a trasmettere il 7 maggio 2008 e ha immediatamente dimostrato l’eccellente qualità del segnale stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – COSTELLAZIONE – STATI UNITI

Simposio, Il

Dizionario di filosofia (2009)

Simposio, Il (Συμπόσιον) Dialogo di Platone, che s’immagina svolto durante un banchetto nella casa del poeta tragico Agatone, in occasione della vittoria da lui riportata in un concorso drammatico (416 [...] ’amore. Aristofane narra la storia degli esseri androgini, formati dall’unione di uomo e donna; divisi in due da Giove, per difendersi dal loro assalto, essi trascorrono la loro esistenza alla ricerca dell’altra metà, per ricomporsi. Socrate spiega ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ARISTOFANE – SENOFONTE – PLATONE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simposio, Il (1)
Mostra Tutti

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] infine da una serie di campi carsici che per Campo di Giove si collegano a quelli di Pescocostanzo. Culmina nel Monte Amaro numerosi e situati a quote elevate sul versante occidentale (Campo di Giove, 1064 m s.l.m.), più frequenti su quello orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] e di un nuovo Certame: "i prudenti mi loderanno, - egli soggiungeva - se io, scrivendo in modo che ciascuno m'intenda, prima cerco giovare a molti, che piacere a pochi". Ma l'abitudine si rivelò più forte del desiderio e, anche l'Alberti finì per ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Il cosmo sferico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cosmo sferico Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] Luna appare infatti percorrere lo Zodiaco in circa un mese, il Sole, Venere e Mercurio in un anno, Marte in circa due anni, Giove in 12 e Saturno in 30. La combinazione dei due movimenti principali genera i percorsi che le stelle e i pianeti appaiono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 222
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali