perigiovio
perigiòvio (o perigiove) [Comp. di peri- e Giove, sul modello di perielio] [ASF] L'estremo dell'asse maggiore più vicino a Giove dell'orbita ellittica descritta dai satelliti di Giove. ...
Leggi Tutto
Amaltea
Amaltèa [Nome della mitica capra che allattò Giove] [ASF] Il 5° satellite di Giove in ordine di scoperta (E. Barnard, 1892), il 3° in ordine di distanza dal pianeta: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ...
Leggi Tutto
SANCO
Nicola Turchi
. Divinità italica, del ciclo di Giove, garante del giuramento, il cui nome intero è Semo Sancus Dius Fidius. Semo richiama i Semones del carme arvalico e i semunu dell'iscrizione [...] è in rapporto con sancire e sanctus, indigitazione del dio in quanto è garante del giuramento; Dius Fidius è un epiteto di Giove in quanto come divinità celeste è il custode dei giuramenti (cfr. Ζεύς πίστιος). Sotto il nome di Fisos Sancios lo si ...
Leggi Tutto
Elara
Elara [ASF] Nome del VII satellite di Giove in ordine di scoperta (C.D. Perrine, 1905), il 12° in ordine di distanza: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
Carme
Càrme [ASF] Nome dell'11° satellite di Giove in ordine di scoperta, a opera di S.B. Nicholson nel 1928 (il 14° in ordine di distanza): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
(lat. Summanus) Divinità romana assimilata in qualche modo a Giove come dio della folgore notturna (Giove era il dio dei fulmini diurni). Gli fu consacrato un tempio nel Circo Massimo nel 278 a.C., dopo [...] che la sua statua nel tempio di Giove sul Campidoglio era stata colpita da un fulmine. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ebenacee che comprende circa 150 specie, diffuse per la maggior parte nelle regioni calde di tutto il mondo, poche nell'Asia temperata e America boreale. Sono alberi o arbusti vigorosi a foglie sparse, intere, senza stipole. I fiori sono triclini per aborto; uno maschile con calice a 4 lobi, corolla urceolato-campanulata a 4 lobi riflessi, stami 14-16, ovario quasi abortivo: ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] sull'Aventino era luogo di periodico ritrovo per le varie popolazioni latine, al pari di quello di Iuppiter Latiaris (Giove Laziale) sul monte Albano. Il carattere democratico e popolare del culto di Diana ci è finalmente confermato dalla qualità ...
Leggi Tutto
giovamento
giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...