• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

feziale

Enciclopedia on line

Sacerdote appartenente alla corporazione latina depositaria del diritto sacro relativo ai trattati di alleanza e alle dichiarazioni di guerra (ius fetiale). A Roma i f. costituivano un collegio di 20 membri [...] tardi, in un terreno vicino al tempio di Bellona, considerato per finzione giuridica terra ostile). Sotto la protezione di Giove era anche la cerimonia di pace, consistente nella stipula di un trattato (foedus) accompagnata da un giuramento per Iovis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ETÀ IMPERIALE – GIOVE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feziale (2)
Mostra Tutti

DIUS FIDIUS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Divinità romana. Il nome completo è Semo Sancus D. F. In epoca tarda il nome Sancus fu deformato in sanctus. Come prova il nome Dius F., che i Greci tradussero Ζεὺς Πίστιος, il dio era in origine lo [...] , e che ogni giuramento doveva compiersi all'aperto, o, stando in casa, nell'impluvium; e che infine il dio, al pari di Giove, manifestava il suo volere con segni celesti: il volo degli uccelli e i fulmini. Fra le denominazioni augurali troviamo così ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIMOENIUM – TITO TAZIO – IMPLUVIUM – QUIRINALE – VELLETRI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] vita, ma non disponeva dei presupposti necessari, dal momento che non possedeva una teoria abbastanza accurata né dei moti di Giove né di quelli dei suoi satelliti. Dopo il 1612 si assiste a una netta diminuzione delle scoperte dovuta all'esaurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

VEIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis) A. M. Colini Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] non si conoscono riproduzioni: esiste invece, un tipo analogo ma recante il fulmine, riprodotto su specchi etruschi ov'è denominato Giove (tinia), in una serie di bronzetti italici del IV-III sec. a. C. e in una splendida statuetta tardo etrusca ... Leggi Tutto

Enea

Enciclopedia on line

Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite [...] Mezenzio gli muove guerra. In una battaglia sulla riva del Numico, Turno cade, E. scompare ed è adorato dai Latini come Giove Indigete. Sembra introdotto da Nevio, ripreso poi da Virgilio, l’episodio del soggiorno di E., prima di giungere nel Lazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – RINASCIMENTO – CICLO EPICO – CARTAGINE – RE LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enea (3)
Mostra Tutti

grido

Enciclopedia Dantesca (1970)

grido (grida; plur. grida) Antonietta Bufano Hanno il significato generico di " suoni emessi ad alta voce " le grida (If XIV 102) che Rea faceva fare ai Coribanti, unite al frastuono di vari strumenti, [...] per coprire i vagiti di Giove (" gridavono e bussavono ", Anonimo; " stridere e bussare ", Chiose Anonime; " canti " e suono di strumenti intendono Torraca e Chimenz; cfr. anche Petrocchi, Introduzione 177-178); ma parecchi commentatori pensano ai ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] (che riproducono un tempio a otto o dieci colonne con la scritta I. O. M. H.): il culto si estendeva alla triade Giove, Venere, Mercurio (non chiare le testimonianze per un presunto dio Ghennaios). A S del grande tempio, e ugualmente orientato (e in ... Leggi Tutto

Francavilla, Pietro

Enciclopedia on line

Francavilla, Pietro Nome italianizzato dello scultore Pierre Francheville o Franqueville (Cambrai 1553 circa - Parigi 1615 circa). Dal 1574 in Italia, fu allievo e collaboratore del Giambologna; scolpì, tra l'altro, la Primavera [...] per il ponte di S. Trìnita a Firenze, le grandi statue di Giove e di Giano per il palazzo Grimaldi (Palazzo Bianco) a Genova (1585). Veduta la statua dell'Orfeo (Louvre), Enrico IV richiamò F. in Francia, affidandogli la decorazione dello zoccolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – ENRICO IV – FIRENZE – FRANCIA – CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francavilla, Pietro (1)
Mostra Tutti

ESOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] per ora non è suffragata da alcun dato positivo (C. Sagan, 1964). Lo stesso si può dire per Saturno. Sui satelliti di Giove e Saturno, e sui pianeti più esterni si sa troppo poco per poter formulare ipotesi. Anche meno, naturalmente, si conosce sugli ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – VITA EXTRA-TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ORIGINE DELLA VITA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

GRIGOLETTI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGOLETTI, Michelangelo Vittorio Moschini Pittore, nato a Rorai Grande presso Pordenone il 29 agosto 1801, morto a Venezia l'11 febbraio 1870. Studiò a Venezia all'Accademia col Matteini e nel 1824 [...] esordì con una tela di sapore neoclassico, raffigurante Giove che accarezza Amore. Dopo un periodo di difficoltà, si affermò vincendo nel 1837 il concorso per una pala per S. Antonio Nuovo a Trieste. Seguirono varie opere come I due Foscari (1838, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 222
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali