• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] , però, riesce a penetrarvi sotto forma di pioggia d'oro. Dal connubio di D. e Giove nasce Perseo (v.). Acrisio si accorge del fanciullo e fa chiudere la madre ed il figlio in un'arca che abbandona alle onde. L'arca approda a Serifo e D. è accolta ... Leggi Tutto

Nicholson, Seth Barnes

Enciclopedia on line

Nicholson, Seth Barnes Astronomo (Springfield, Illinois, 1891 - Los Angeles 1963). Dal 1915 al 1957 astronomo all'osservatorio di M. Wilson, dove si occupò specialmente di astronomia solare e planetaria, nonché del calcolo di [...] orbite di comete e pianetini. Scoprì quattro satelliti di Giove: Sinope (1914), Lisitea e Carme (1938), Ananke (1951). Tra le sue numerose ricerche, notevoli quelle sulla temperatura superficiale dei pianeti e sulle macchie solari. Il suo nome è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – SPRINGFIELD – LOS ANGELES – ASTRONOMIA – ILLINOIS

DIONISIO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, figlio di Timarchida vissuto tra la fine del sec. II e il principio del I a. C. Insieme con il fratello Policle lavorò a Roma, dove fece le immagini di Giunone Regina e di Giove Statore per i [...] due templi, più tardi chiusi nel Portico di Ottavia, e dedicati da Metello Macedonico a queste divinità (Plin., Nat. Hist., XXXVI, 35). Nulla sappiamo del modo con cui l'artista aveva trattato i soggetti, ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – GIUNONE – LIPSIA – GIOVE – ERMES

Geometria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Geometria Michele Rak Nel corso della comparazione tra l'ordine de li cieli e quello de le scienze la G., una delle scienze del Quadrivio, antica partizione della matematica, viene da D. comparata al [...] cielo di Giove per due proprietadi: l'una sì è che [questo cielo] muove tra due cieli repugnanti a la sua buona temperanza, sì come quello di Marte e quello di Saturno... l'altra sì è che intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata... La ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – UGO DI SAN VITTORE – LEONARDO FIBONACCI – SCUOLA PITAGORICA – CAMPANO DI NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

Alcitoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alcitoe Giorgio Padon Figlia di Minya, re di Orcomeno. Assieme alle sorelle Arsippe e Leucippe (quasi sempre citate tutte e tre collettivamente col patronimico Minyeidi), ricusò di prender parte alle [...] feste dionisiache negando che Bacco fosse figlio di Giove; né le Minyeidi si ritennero dal turbare le cerimonie in onore del dio, per esaltare invece l'arte del tessere. La punizione di Bacco non si fece attendere: mentre stavano tessendo, vari ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – PATRONIMICO – OVIDIO – GIOVE – MINYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcitoe (1)
Mostra Tutti

RUBRIUS, Dossenus L.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUBRIUS, Dossenus L Red. Il nome di R. D. appare sulle emissioni di monete repubblicane di Roma assegnate con una certa precisione all'87-86 a. C. Nei denarî, il dritto rappresenta le tre principali [...] divinità del Campidoglio, Giove, Giunone e Minerva e il rovescio un carro trionfale. Sui quinari, l'altare di Esculapio circondato da un serpente è associato alla testa di Nettuno. Il nome è variamente interpretato come appartenente ad un magistrato ... Leggi Tutto

Càtulo Capitolino, Quinto Lutazio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 61 a. C.) di Quinto Lutazio C., esponente del partito conservatore, combatté, durante il suo consolato (78 a. C.), il tentativo del collega Lepido di abbattere gli ordinamenti conservatori di [...] Silla. Dedicò nel 69 il nuovo tempio di Giove Capitolino (donde il soprannome), e costruì il Tabulario. Censore nel 65, fu sconfitto da Cesare nelle elezioni a pontefice massimo (63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLATO – CENSORE – LEPIDO – GIOVE – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càtulo Capitolino, Quinto Lutazio (1)
Mostra Tutti

Ànnio, Lucio

Enciclopedia on line

Capo (praetor) della Lega latina insieme a L. Numisio (340 a. C.), oriundo di Sezze, chiese al senato romano la parità dei diritti tra Romani e Latini; si narra che avendo, di fronte alla ripulsa del senato, [...] manifestato disprezzo per il Giove dei Romani, sia morto improvvisamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO ROMANO – GIOVE – SEZZE

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dalla Terra, il dipolo è fortemente eccentrico: propriamente è spostato di circa un quinto del raggio planetario rispetto al centro di Giove. Il valore del campo magnetico alla superficie del pianeta è da 10 a 20 volte superiore a quello terrestre, è ... Leggi Tutto

Mirmidoni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mirmidoni Manlio Pastore Stocchi Abitanti dell'isola di Egina (v.), la cui origine mitica è narrata da Ovidio (Met. VII 523 ss.). Quando una pestilenza si abbatté sull'isola e la spopolò, il re Eaco [...] (v.) ottenne che Giove la ripopolasse trasformando in esseri umani le formiche che in gran numero (" agmine longo ", Met. VII 624) percorrevano il tronco di una quercia sacra al dio, e chiamò M. i suoi sudditi in memoria della loro origine, giacché ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI EGINA – OVIDIO – GIOVE – EACO – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirmidoni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 222
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali