• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

POLYCHARMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYCHARMOS (Πολύχαρμος) Red. Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] di Thasos (Jahrbuch, xxvii, 1912, p. 9) è noto un P. padre di un Philiskos, da Rodi, da riportare attorno all'80 a. C., e si è proposta l'identificazione con questo scultore. Bibl.: H. Brunn, gesch. der ... Leggi Tutto

Dionìsio di Atene

Enciclopedia on line

1. Scultore (attivo alla metà del 2º sec. a. C.) figlio di Timarchide e fratello di Policle. Scolpì le statue di Giove e di Giunone per i due templi poi rinchiusi nel Portico di Ottavia a Roma. Rimane [...] di lui la statua classicheggiante di C. Ofellio Fero, eseguita a Delo insieme con il nipote Timarchide II. 2. Scultore (attivo alla metà del 1º sec. d. C.), autore di una statua detta di Agrippina minore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MINORE – GIUNONE – GIOVE – ROMA – DELO

Latona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latona Giorgio Padoan Figlia (L. è versione latina della greca Leto) del titano Ceo e di Febe, fu amata da Giove, che la rese gravida. Fu perciò perseguitata accanitamente dalla gelosa e infuriata Giunone, [...] che inviò contro la partoriente il serpente Pitone e proibì alla Terra di offrirle qualsiasi asilo, per quanto piccolo e disagiato. Per sfuggire al mostro, L. fu costretta a vagare senza posa, finché ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – PIETRO ALIGHIERI – METAMORFOSI – ARCIPELAGO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latona (2)
Mostra Tutti

rostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

rostro Latinismo usato due volte da D. per designare il " becco " dell'aquila formata dalle anime dei beati nel cielo di Giove: io vidi e anche udì' parlar lo rostro (Pd XIX 10); 'l segno del mondo e [...] de' suoi duci / nel benedetto rostro fu tacente (XX 9) ... Leggi Tutto

cornucopia

Enciclopedia on line

Corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità: è raffigurato da un corno, che in origine era quello della capra Amaltea, nutrice di Giove, colmo di frutti e circondato d’erbe e fiori (v. fig.). Era attributo [...] di molti dei e dee ritenuti dispensatori dei beni della terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CORNO DELL’ABBONDANZA – AMALTEA – GIOVE

Juno

Lessico del XXI Secolo (2012)

Juno <ǧùunëu>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2011 dalla base di Cape Canaveral per lo studio dell’origine e dell’evoluzione di Giove, che sarà raggiunto nel luglio del [...] 2016. Gli obiettivi annoverano lo studio dell’atmosfera di Giove, per valutare in partic. la quantità di acqua presente e le proprietà il compito di riprendere in dettaglio l’atmosfera di Giove, fino a quando potrà funzionare, disturbata dagli intensi ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETOSFERA – NEW HORIZONS – ATMOSFERA – PLUTONE – NASA

SAURAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURAS (Σαύρας, Sauras) Red. Architetto greco del II sec. a. C., collaborò con Batrachos all'erezione ed alla decorazione del tempio di Giove e Giunone Regina in Roma (v. batrachos). Bibl.: v. batrachos; [...] inoltre G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 45 ... Leggi Tutto

Ida di Creta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ida di Creta Clara Kraus Nome antico del monte più alto di Creta (m. 2460), situato al centro dell'isola; oggi Psiloritis o Monte di Giove. La seconda delle denominazioni attuali riecheggia l'episodio [...] accenno alla rovina in cui Creta era caduta dopo un glorioso passato (vv. 94-96) ed è seguita dal sintetico racconto del mito di Giove bambino (vv. 100-102). La descrizione dell'isola e l'accenno al monte derivano da Aen. III 104-106; ma è dantesca e ... Leggi Tutto

Pasife

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pasife Pasìfe (o Pasìfae) [Der. del lat. Pasiphae, gr. Pasipháe, mitologica moglie di Minosse re di Creta] [ASF] Nome dell'ottavo satellite di Giove.: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Elice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elice Giovanni Buti Renzo Bertagni È il nome meno comune della ninfa Calisto, del seguito di Diana e sua prediletta, che fu sedotta da Giove e resa madre di Arcade. In conseguenza di questa colpa fu [...] scacciata da Diana e, dopo il parto, fu trasformata in orsa da Giunone. Da Giove poi venne trasformata in costellazione - l'Orsa Maggiore - e uguale sorte ebbe il figlio, divenuto Boote, il ‛ bovaro ', o Arctofilace, il ‛ guardiano dell'Orsa ' (Ovid ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 222
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali