Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] » vaticana era stata trasformata nella grande Cappella, nota come Sistina, su progetto di Baccio Pontelli con la supervisione di Giovanninode’ Dolci fra il 1477 e il 1481: l’aula lunga e vasta svolgeva funzioni di Capella papalis e ospitava, come ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] da Sangallo, poi con Jacopo da Pietrasanta e Giovanninode' Dolci; nel 1467 tagliava i travertini del giardino di Paris 1878, pp. 13 ss.; III, Paris 1882, pp. 66 ss.; Id., Le palais de Venise à Rome, in Gli studi in Italia, VII (Roma 1884), p. 177; F. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] a lei appartenne certamente il Sonno di s. Giovannino, databile al 1673, e a testimonianza di questi associati alle nature morte i due emblemi per Andrea Dolci, appartenuti a Ferdinando de' Medici, recentemente esposti a Firenze (Acanfora, 1986, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] atto di pagamento del 1486 a favore di Cristoforo Dolci, figlio ed erede del D., rimasto creditore di 134, 135, 137, 154 s., 217 s., 226 s., 232; Id., G. de' D., l'architetto della cappella Sistina e delle fortezze di Ronciglione e Civitavecchia, in ...
Leggi Tutto
DOLCI, Marco
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma [...] è stato ricollocato nel 1968 (J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte V à Pie XI, Città del Vaticano 1973, p. 95 avviata ditta istituita dai Dolci il D. avrebbe svolto compiti più pratici, mentre Giovannino avrebbe curato l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] la doratura del soffitto ligneo a cassettoni della navata centrale della basilica di S. Marco, riccamente intagliato da Giovannino e Marco de' Dolci, nel quale campeggiano tre grandi stemmi del Barbo, per aver dipinto il ciclo delle Fatiche di Ercole ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 'edificio a Baccio Pontelli (Tafuri, 1995), o a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), e a J. la conduzione di alla moglie, per lavori precedentemente fatti nella villa del Belvedere (Redig de Campos).
Fonti e Bibl.: E. Müntz, Les arts à la ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] compositivi più leggeri e le dolci espressioni delle figure presenti nelle p. 23), la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Phoenix Art Museum), firmata con caratteri ebraici, e la Natività di Grenoble (1530; Musée de Grenoble), la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la saletta deGiovannino» nel sontuoso palazzo di Firenze, «1 tavoletta dov’è l’annuntiatione de Nostra Donna dipinta : «Non si faccia muscoli con aspra difinizione, ma li dolci lumi finiscano insensibilmente nelle piacevoli e dilettevoli ombre, e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] della Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovannino (Londra, British Museum) e nel Cristo davanti da linee curve ora dolci ora spezzate, denuncia l , pp. 315-331; L. Cicognara, Le premier siècle de la calcographie, Venezia 1837, pp. 154-160; P. ...
Leggi Tutto