Predicatore teatino (Mesagne fine del sec. 16º - Sorrento 1655); le sue prediche edite a Napoli nel 1633 (Orazioni sacre) e nel 1647 (Paradossi retorici), e poi piu volte ristampate, sono esemplari per il compiaciuto marinismo caratteristico dell'eloquenza sacra di quell'età ...
Leggi Tutto
Cronista piacentino (fine del sec. 12º - prima metà del 13º). Notaio, fu autore di opere cronografiche (Annales Piacentini, continuati fino al 1235); non sembra si debba identificare con l'autenticatore di falsi diplomi bobbiesi del 1172, che si sottoscrive Iohannes Caputagni ...
Leggi Tutto
Controversista domenicano (n. Gebweiler, Alsazia - m. dopo il 1536), dottore in teologia (1513), noto col soprannome di Doctor Jesus; assisté il nunzio G. Aleandro nella Dieta di Worms (1521) e fu tra i teologi cattolici alla Dieta di Augusta (1530) ...
Leggi Tutto
Benedettino, agiografo (m. Roma 1004). Abate (1002) di S. Alessio in Roma, compagno e amico di s. Adalberto di Praga del quale, per desiderio di Ottone III, scrisse (999-1000) una Vita, importante come fonte storica e come documento letterario ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo bizantino (sec. 14º); visse (1376-77) alla corte di Gregorio XI; confutò con acume e dottrina G. Palamàs e gli esicasti; compose una Expositio elementaris eorum quae a theologis de Deo dicuntur, sul modello della scolastica occidentale ...
Leggi Tutto
Teologo antimonofisita (sec. 5º-6º) difensore della formula teopaschita "unus ex trinitate passus est"; intervenne per la soluzione dello scisma acaciano presso i legati del papa (Epistula ad legatos sedis Apostolicae, 519). È autore di un Contra nestorianos ...
Leggi Tutto
Gesuita (Genova 1703 - Modena 1770), famoso predicatore, autore anche di tre tragedie (Sedecia, Manasse, Dione), le più vigorose del "teatro gesuitico". Nel 1761 fu chiamato a Vienna come predicatore di corte ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli dal 1066 al 1075. Autore di costituzioni in materie ecclesiastiche, pubblicate nel sec. 16º da Leunclavio nel suo Ius graeco-romanum. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] L. Klenicki, Pope John Paul II on Jews and Judaism, Washington 1987; A. Frossard, Portrait de Jean-Paul II, Parigi 1988; S. Trasatti, Giovanni Paolo II: 10 anni di pontificato, Città del Vaticano 1988; The Holy See and the service of peace, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...