Industriale e finanziere (Bari 1897 - Roma 1953); proprietario del gruppo giornalistico Giornale d'Italia - La Tribuna, dello stabilimento minerario Siele, promotore della fabbrica di antibiotici Leo di Roma. Riorganizzò nel 1927 la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
Industriale (n. Genova 1875 - m. 1947). Progettò l'impianto per l'utilizzazione delle acque del Nilo ad Assuan; produsse per primo il silicio ad alto tenore; sviluppò gli impianti idroelettrici del Tronto. Senatore del regno (1929) ...
Leggi Tutto
Industriale (Voghera 1835 - Bressana 1914). Introdusse in Italia il forno per laterizî Hoffmann, costruendo una fornace a Voghera; impiantò poi altri stabilimenti, divenendo il maggiore produttore di laterizî in Italia. Cavaliere del lavoro dal 1908 ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] di un lungo viaggio di studio in Europa e il sogno nel cassetto di inaugurare in Italia l’era della gomma, Giovanni Battista Pirelli (nato a Varenna nel 1848) fonda a Milano nel 1872 il primo stabilimento italiano per la produzione della gomma ...
Leggi Tutto
Enologo italiano (Chiavenna 1846 - ivi 1906), volontario garibaldino nel 1866. Nel 1873 fondò le prime stazioni sperimentali di viticoltura su basi scientifiche, e nel 1876, a Conegliano, la prima scuola di viticoltura ed enologia in Italia. Si occupò molto del problema delle bonifiche, per le quali elaborò piani originali, che, attuati in Lombardia e nell'Agro romano, fecero risorgere l'agricoltura ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] Firenze nel 1921 con una tesi sperimentale sulla forza elettromotrice termica di leghe ottenute per diffusione allo stato solido. Fu attivo nel movimento fascista al cui partito si iscrisse nel 1921; nel ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] nel corpo di artiglieria e fu decorato al valore. Al termine del conflitto, nel 1918, venne destinato al servizio diplomatico e inviato a Parigi al seguito della delegazione italiana incaricata delle trattative ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Firenze 1898 - ivi 1972), figlio di Piero. Entrò nel 1922 nella società boracifera creata dal padre e ne divenne vicepresidente e direttore generale; sotto la sua direzione furono costruite le centrali elettriche di Larderello e Castelnuovo, di Serrazzano e Sasso Pisano. Dal 1940 al 1949 è stato presidente e amministratore delegato della Società italiana Vis, che portò al più ...
Leggi Tutto
Industriale (Vezza d'Oglio 1819 - Lovere 1878). La sua famiglia esercitava da tempo l'industria delle ferriere che egli sviluppò notevolmente, costruendo un grande stabilimento a Lovere. Fu deputato di Clusone dal 1870 ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] famosa Bibbia di Borso d'Este, restituendola poi allo stato italiano (Biblioteca Estense, Modena). Nel 1924, il filosofo Giovanni Gentile gli propose un progetto di enciclopedia nazionale che suscitò il suo interesse. Durante il suo periodo di studio ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...