ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] e ancorati alle spalle; i cavi reggono attraverso tiranti verticali al piano stradale. Sono sospesi il ponte di Brooklyn e il Giovanni da Verrazzano a New York e il Golden Gate a San Francisco.
Architetti e ingegneri progettisti di ponti
Dalla fine ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] e il doppio ritratto imperiale ai lati della croce nell'oratorio di S. Caterina, nonché il ciclo dell'Apocalisse di Giovanni, la Pentecoste, la Risurrezione, la Discesa agli inferi e la Morte della Vergine nella chiesa a lei dedicata. Teodorico da ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] a Palermo, duomo di Cefalù). Una conoscenza dei sistemi costruttivi a cupola orientali rivelano S. Cataldo e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, nonché le cattedrali pugliesi di Molfetta, Valenzano, Canosa. Nell’architettura civile, l’Italia offre ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] da altri documenti coevi e risulti adombrato, ancora molto più tardi, dall'etimo proposto nel Catholicon (1286) di Giovanni Balbi: "architector ab archos et tectos [...] qui facit tecta"; che aggiunge però: "vel potius principal artifex qui praeest ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] - a opera dell'abate Hadamar; intorno al 970, con l'abate Varnerio, venne ampliato l'atrio orientale con la cappella di S. Giovanni, a doppio coro; nel 1123-1157, dopo il crollo della parte orientale, fu ricostruito il coro con una cripta 'a sala' a ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . Francesco.Nell'area del foro era sorto un complesso episcopale formato da due chiese allineate secondo l'asse maggiore, S. Giovanni Battista, demolita nel Tardo Medioevo, e S. Maria, l'attuale cattedrale, costruita forse alla fine del sec. 4° sopra ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] . La collocazione della prima pietra risale al 28 giugno 1131, ma soltanto nel 1229 la chiesa fu consacrata dal vescovo Giovanni di Abbeville. L'edificio, ricostruito nel sec. 16°, presentava una navata centrale coperta da una grande volta a botte ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] forma insolita e singolare. A modifiche o aggiunte successive vanno assegnati: la costruzione dell'infermeria per volontà del vescovo Giovanni di Oxford (1175-1200); la ricostruzione del chiostro (1297-1425), che mostra in ognuno dei lati una tracery ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] da uno scavo un rilievo con un mostroguardiano.Le altre chiese medievali di Y. sono: S. Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan), del 1200; S. Maria di Brielen (Onze Lieve Vrouw ten Brielen) e S. Nicola (Sint Niklaas), del 1220; S ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] mura del borgo di Stampace; in Castello le opere di fortificazione si conclusero con le tre torri erette su progetto di Giovanni Capula (torre di S. Pancrazio, 1305; torre dell'Elefante e torre dell'Aquila, ora distrutta, 1307). La cattedrale di S ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...