FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] da consentire qualche buon affare a chi si fosse comportato con una certa disinvoltura. Non per nulla un suo cognato, Giovanni Isengard, che lo sostituiva come viceconsole alla Spezia, gli dava consigli in tal senso: "Quello che ti prego caro Marco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] messo in libertà dopo poco tempo. L'anno seguente il F. ed Ibleto si allearono con Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo Fregoso; i due fratelli tornavano così a premere su Genova con le loro pericolose bande ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , perché la documentazione notarile inizia a Genova solo alla metà del secolo; se il suo nome non compare negli atti di Giovanni Scriba (il primo notaio di cui ci sia pervenuto il cartulare) con l'intensità e nelle proporzioni di membri di altre ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] avere già avuto modo di far apprezzare le sue capacità, ma non sappiamo in quali occasioni), nel novembre il doge Giovanni Da Valente impose un prestito forzoso di 300.000 lire genovine, garantito con la creazione della "Compera magna Venetorum". I ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , nel dicembre la Repubblica decideva di inviarvi una ambasceria di otto membri, tra i quali il C., che si incontrò anche con Giovanni XXIII, giunto anch'egli a Lodi: il 15 genn. 1414 fu giurata fedeltà a Sigismondo, ma non ai suoi successori. L'anno ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] Giorgio sollecitò immediatamente il Podestà di Bonifacio ad intensificare le ricerche del C., inviando in Corsica come commissario Giovanni de Monteburgo; giunto nell'isola nel gennaio 1492, egli non poté sorprendervi il C., il quale, forse avvisato ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] 2 ed., XXX, pp. 291, 412, 443; Cronaca volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi. ibid., XXVII, 2, p. 201; L. Dominici, Cronache, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] parente che accompagnò anche al concilio di Costanza (qui, il 15 maggio 1415, egli ricevette in prestito 60 fiorini d'oro da Giovanni de' Medici).
Il F. morì tra il 15 maggio 1417, quando Gian Luigi Fieschi, suo nipote, provvide a creare un vassallo ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, docc. 147 pp. 288 s.; 169 p. 317; Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M. W. Hall Cole et al., in Notai liguri del sec. XII, Genova 1940, ad Indicem; Lanfranco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] alla politica del suo ramo familiare, un omonimo del F., Matteo di Daniele, collaborò col colpo di mano promosso da Giovanni Giorgio Fieschi (d'accordo con gli esponenti della famiglia in esilio) per occupare la città, partendo dal castello di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...