DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] sufficiente autorità per deliberare.
Dopo un breve soggiorno a Lucca, ove aveva messo al corrente della congiura Tommaso di Giovanni Vettori e Tommaso di Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio di uomini a Renzo da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Si poté inoltre avvalere, per la sua formazione culturale, anche della preziosa biblioteca di famiglia, raccolta dall'avo paterno Giovanni, valente bibliografo. Il 24 nov. 1841 il M. sposò Barbara Pio di Savoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] riforma legislativa del 1528, dei quarantacinque membri della famiglia iscritti al Libro d'oro della nobiltà, risultano ben sei di nome Giovanni Battista: un fu Simone, un fu Giacomo, un fu Pietro, un fu Raffael, un fu Francesco ed un fu Giuliano. Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] oltre a svolgere un'intensa attività professionale, non cessò una qualche produzione poetica, intrecciando una solida amicizia con Giovanni Andrea Spinola, uomo politico e letterato di un certo interesse nel panorama genovese: troviamo così versi del ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] allontanandosi dalle tradizioni della famiglia, fra i cui antenati si annoveravano soprattutto medici, giuristi e letterati, il C. si avviò alla carriera delle armi, entrando, nel 1787, al servizio del ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] che difendeva la riconquistata indipendenza dalla corona spagnola. Vi si distinse in varie occasioni e il comandante don Giovanni d'Austria lo nominò maestro di campo del "terzo" più vecchio degli Italiani; più tardi divenne colonnello proprietario ...
Leggi Tutto
AMALFI, Giovanni Battista d'
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, il 3 giugno 1624, da Francesco (Cicco) e da Antonia Gargano. Pare che fosse soprannominato Matteo: con questo nome comunque figura nella [...] daziari e delle case da bruciare, si mise a capo di alcune centinaia di giovani popolani dei quartieri Mercato, Lavinaro, San Giovanni a Mare e Conceria, li divise in squadre, li munì di torce e dette inizio agli spaventosi incendi che devastarono la ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] nei fatti del 1820, nell'esilio a Parigi. Nel 1829 entrò alunno al Politecnico. Nei giorni 27, 28 e 29 luglio 1830 prese parte alla rivoluzione parigina; ferito alla gamba destra, venne citato nell'ordine ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] da lui avviata. Mentre i suoi fratelli preferirono sviluppare il ramo bancario della ditta, il D. si occupò soprattutto di commercio, mantenendo stretti rapporti, come già Raffaele, con la Francia e in ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] di Stefano, doge nel 1663. Dei quattro figli di Stefano (Girolamo, Francesco, Nicolò, Domenico Maria), tre ebbero un figlio Giovanni Battista: il figlio di Girolamo nacque nel 1674, quello di Nicolò nel 1683, quello di Francesco (il D. appunto) nel ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...