Siamo in presenza di un predicato verbale: da solo si regge benissimo. Se arrivare fosse un verbo copulativo, necessario per formare il predicato nominale, non potrebbe reggersi da solo: *Giovanni diventa. [...] Oltre tutto, va ricordato che la seconda pa ...
Leggi Tutto
Anche se una grande firma del «Corriere della sera» come il costituzionalista Giovanni Sartori scrive, il 5 febbraio del 2005 «Come qualmente sospetto che il telegiornale di Mentana, il Tg5, costasse quattro [...] volte meno del telegiornale di Raiuno; un ...
Leggi Tutto
Intanto va detto che una distinzione tradizionale corre tra nomi di persona e nomi comuni: Giovanni è nome di persona (o antroponimo), tavolo è nome comune; così come sono nomi comuni, per esempio, foresta [...] e donna, in quanto si riferiscono, come scr ...
Leggi Tutto
La prima apparizione della parola ciao in un’opera letteraria risale al 1874, anno in cui Giovanni Verga scrisse il romanzo Eros (pubblicato l’anno seguente). La citazione permette di rispondere anche [...] alla seconda domanda posta: «Ciao! Alberto le fi ...
Leggi Tutto
Si può affermare che le due espressioni sono perfettamente equivalenti. Volendo applicare criteri logici agli usi della lingua, si sbaglia. Si potrebbe pensare, per esempio, che sia lecito usare la preposizione in soltanto se l’edicola, intesa come ...
Leggi Tutto
Flavio NardiniL'uso dell'articolo determinativo con i nomi di battesimo o primi nomi è, in effetti, caratteristico dell'italiano parlato nelle regioni del Nord Italia, per quanto riguarda entrambi i generi (il Gino, la Carla). Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Giovanni OrengoLa domanda lascia trasparire il corno di un’implicita alternativa: ... rispetto a “qualcun altro”? La risposta è che qualcun altro è effettivamente la forma corretta. Non siamo infatti in [...] presenza di elisione (cioè della perdita della ...
Leggi Tutto
Giovanni Solimani Diverse sono le espressioni usate per indicare un pagamento che venga effettuato prontamente e in contanti (o a pronti contanti, per contanti, a pronta cassa); fra quelle di uso antico [...] o non comune possiamo ricordare pagare sul tam ...
Leggi Tutto
Giovanni RocchigianiIl signor Rocchigiani non sbaglia. Proviamo per sommi capi a descrivere qual è la storia della presenza a Malta della lingua italiana, oggi al terzo posto per importanza e diffusione. [...] Prima vengono l'arabo, nella variante propria ...
Leggi Tutto
Luigi FarloccoCome scrivono Giovanni Adamo e Valeria Della Valle nel loro recente 2006 Parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali (Sperling & Kupfer Editore), iPOD, voce che non è registrata [...] in nessun dizionario dell'uso, è il «marchio r ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...