YÜAN, Yüan
Giovanni Vacca
Uomo di stato e scrittore cinese, nato nel 1774, morto nel 1849. Salì rapidamente ad alti uffici pubblici: fu governatore del Che-Kiang e poi del Kiang-si. Nel 1816 fu governatare [...] del Kwang-tung e Kwang-si; fu uno dei primi Cinesi che ebbero contatti con i Portoghesi a Macao e con gl'Inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yün-nan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, ...
Leggi Tutto
ŻMICHOWSKA, Narcyza
Giovanni Maver
Scrittrice polacca, nata il 4 marzo 1819 in Varsavia (secondo altri in campagna, nella Podlassia), morta ivi il 25 dicembre 1876. Vissuta nel periodo più grave della [...] vita sociale e politica della Polonia, trascorse, con fierezza, nobiltà e bontà d'animo, una vita di sacrifizî: fu precettrice (anche in Francia nel 1838), insegnante in scuole elementari, organizzatrice ...
Leggi Tutto
VAJDA János (Giovanni)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 7 maggio 1827 a Pest, morto a Budapest il 17 gennaio 1897. Ancor giovane si fece attore, poi prese parte alla campagna del 1848-49 [...] e dopo la sconfitta venne inviato come soldato semplice in un reggimento di stanza in Italia. Dal 1857 in poi fu attivo come giornalista.
Fra i lirici ungheresi rivelatisi dopo il 1848, V. ebbe il talento ...
Leggi Tutto
ŻUŁAWSKI, Jerzy
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato presso Limanowa il 14 luglio 1874, morto a Dębica presso Tarnów il 10 agosto 1915. Laureatosi nel 1899 a Berna in filosofia, non tradì mai, nella [...] sua copiosa e alquanto affrettata produzione letteraria, le sue spiccate tendenze filosofiche. Le sue liriche (raccolte in due voll. Poezje nel 1900-901, e in quattro voll. nel 1908) trattano soprattutto ...
Leggi Tutto
WORONICZ, Jan Paweł
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato presso Horyń in Volinia il 3 giugno 1757, morto a Vienna il 7 dicembre 1829. La fama che si acquistò come predicatore e oratore agevolò la sua [...] carriera ecclesiastica, sicché nel 1815, dopo avere alternato a lungo soggiorni in provincia e a Varsavia, fu nominato vescovo a Cracovia e poco prima della morte primate di Polonia a Varsavia. Nella poesia ...
Leggi Tutto
WOLSKA, Maryla
Giovanni Maver
Poetessa polacca, nata il 13 marzo 1873 a Leopoli, morta ivi il 26 luglio 1930. Figlia del pittore Karol Młodnicki e di Wanda Monnḫ, amica e ispiratrice del pittore Arthur [...] Grottger (v. Arthur i Wanda, dzieje miłości, A. e W., storia di un amore; raccolta di lettere, memorie, ecc., a cura di M. Wolska e M. Pawlikowski, Medyka 1928), si distinse fin dai suoi primi tentativi ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore, nato il 1° maggio 1726 a Frankenhausen, morto a Brunswick il 30 gennaio 1777. Giovanissimo, pubblicò un poema eroicomico Der Renommiste [...] (1744, nuova edizione nella Reclant e nella Deutsche Nationalliteratura del Kürschner), schietta descrizione della vita studentesca, che gli procurò grande fama presso i suoi contemporanei e ha importanza ...
Leggi Tutto
WEYSSENHOF, Józef
Giovanni Maver
Narratore polacco, nato a Kolano nella Podlassia l'8 aprile 1860, morto a Varsavia il 6 luglio 1932. Oriundo da antica famiglia di baroni della Livonia, frequentò l'università [...] di Dorpat (Tartu) dal 1879 al 1884, visse poi alcuni anni nelle sue proprietà, e dal 1891, trasferitosi a Varsavia, cominciò a prendere parte attivissima alla vita culturale: redigendo la sezione letteraria ...
Leggi Tutto
VOJNOVIĆ, Ivo
Giovanni Maver
Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] politico, e di Maria Serragli, di nobile famiglia marchigiana, V. frequentò il ginnasio-liceo italiano di Spalato e proseguì i suoi studî secondarî e universitarî a Zagabria. Impiegato dal 1879 al 1907 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 406)
Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, poi emarginata dalla sua trasformazione in regime, B. aderisce al PCI e partecipa alla Resistenza. Fondatore della rivista Società (1946) e direttore dal 1948 al 1956 de Il Nuovo Corriere, B. persegue ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...