Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] , finché dopo la battaglia di Anghiari (1440) passò per poco al papa e poi definitivamente ai Fiorentini.
Il duomo (S. Giovanni Evangelista), l’antico monastero dei camaldolesi, è edificio romanico del 1012-45, rinnovato nel 13°-14° sec. e restaurato ...
Leggi Tutto
Contea medievale della Francia sud-occidentale, nei Pirenei occidentali. La regione non ebbe carattere distinto dall’Aquitania prima del 9° sec., quando sotto gli ultimi Carolingi cominciò a costituirsi [...] la contea, alla quale rinunciò nel 1307 a favore del re Filippo il Bello. Nel 1425 la B. fu assegnata dal re Carlo VIII, in compenso dei servizi resi, a Giovanni conte di Foix. Passò poi ai suoi discendenti, finché nel 1607 fu annessa alla Francia. ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] Inferiore; le truppe francesi la occuparono durante le guerre del Direttorio (1797) e l’assediarono invano nel 1809. Si sviluppò grandemente nella prima metà del 19° sec. per impulso dell’arciduca Giovanni, fratello dell’imperatore Francesco I. ...
Leggi Tutto
WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52)
Fritz Epstein
Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] . Nel sec. XI o nel XII i vescovati di Włodzimierz e di Przemyšl erano suffraganeì del metropolita di Kiev. Giovanni XIV confermò nel 1345 l'arcidiocesi di Halicz con il vescovato di Włodzimierz, sistemazione abrogata dal suo successore Isidoro. Solo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] geografiche in parte coincidenti. Con il titolo di Imago mundi, esse furono stampate negli anni 1480-1483 a Lovanio da Giovanni di Vestfalia. Un esemplare dell'opera, in possesso di Cristoforo Colombo, fu da lui ampiamente corredato di note a margine ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] vaticana. Eresse, sempre in Alatri, un Monte di pietà.
Il D. aveva già collaborato, prima dell'elevazione a vescovo, con Giovanni Fontana per la riparazione del porto di Claudio presso Fiumicino, e nel 1586 venne chiamato a collaborare ancora con lui ...
Leggi Tutto
Uppsala
Città della Svezia, capoluogo della contea omonima. Pochi chilometri più a nord della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi aveva [...] Carlo (poi re Carlo IX di Svezia) un Concilio nazionale che abrogò il Libro rosso del 1576 (con cui re Giovanni III aveva riformato in senso cattolicizzante l’ordinamento liturgico luterano) e accettò la Confessione di Augusta, segnando la definitiva ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Lottò contro i duchi di Borgogna Filippo l’Ardito e Giovanni Senza Paura, che lo fece assassinare scatenando la lunga guerra (1459-1496), nipote del duca d’O. Luigi e figlio di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] del ponte dei Cappuccini favorì l’espansione verso S, poi rafforzata dalla realizzazione del ponte Nuovo (1937) e del ponte Papa Giovanni XXIII (1964); ai margini del territorio comunale, si è formato il centro di Marina di R., porto peschereccio e ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] a W., sulla piazza del mercato, Lutero bruciò la bolla papale che lo condannava (1520). Dopo la sconfitta di Mühlberg, l’elettore Giovanni Federico vi dovette firmare il 18 maggio 1547 la capitolazione di W., per la quale rinunciò alla dignità e ai ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...