Scultore (m. Saragozza 1445 circa). Figlio e scolaro di Jordi de Déu, col quale lavorò (1400 circa) alla decorazione della Casa del consejo municipal a Barcellona (statua dell'arcangelo Raffaele). Nel 1418 eseguì il gruppo di s. Giorgio di Cataluña e l'altare maggiore in alabastro nella cattedrale di Tarragona (1425-36), una delle opere più importanti della scultura catalana ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Genova 1877 - Roma 1958). Formatosi all'accademia di Genova, nel 1892 si trasferì a Roma. Apprezzato medaglista e autore di delicati ritratti (Ritratto di bimba, Roma, Gall. naz. d'arte moderna), monumenti e cappelle sepolcrali (Pietà nella Città Universitaria; gruppo bronzeo del fonte battesimale in S. Eugenio; ecc.), insegnò decorazione plastica all'Accademia di belle arti in Roma ...
Leggi Tutto
Scultore (Venezia 1663 - Heiligenkreuz, Austria Inferiore, 1744). Per il convento di Heiligenkreuz lavorava già nel 1694 con B. Sondermayr all'altare maggiore e a due altri altari della chiesa, poi distrutti (alcune figure sono nel Bode Museum, Berlino). Per lo stesso convento fece altre opere, come gli stalli del coro nella chiesa; lavorò anche per varî palazzi di Vienna ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1855 - ivi 1917). Allievo di G. Bertini all'Accademia di Brera, dipinse di preferenza paesaggi, ritratti e nature morte che tendono, dopo una fase divisionista caratterizzata dall'adozione di temi d'ispirazione sociale (L'alba dell'operaio, 1897, Milano, Gall. d'arte moderna), a intonazioni più intime, di una luminosità chiara e soffusa. Fu anche restauratore ...
Leggi Tutto
Fumettista italiano (Bologna 1945 - ivi 2020). Collaboratore dagli anni Sessanta di Magnus, ha realizzato serie quali Kriminal, Satanik e Alan Ford. Artista poliedrico, in grado di maneggiare con sensibilità ed eclettismo generi diversi, ha collaborato con tascabili erotici come Zora, Ulula e Bionika, disegnando tavole per la Disney e, dagli anni Duemila, numerose storie della serie Martin Mystère ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Carrara 1618 - m. dopo il 1687). Fu al servizio dei duchi di Modena e della Repubblica di Lucca (Modena: statue della chiesa di S. Giorgio e per la facciata del Pal. Ducale; Lucca: monumento della Madonna dello Stellario, 1687, ecc.). Il suo stile deriva da quello di F. Baratta, non senza influssi d'arte francese ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1610 circa - m. forse 1659), attivo a Firenze. La sua maniera, raffinata ed elegante, dai vivaci cromatismi, si riallaccia a quella di F. Furini e di L. Lippi nella ricerca di una maggiore luminosità (Miracolo della mula, 1632, Pescia, S. Francesco; Storie della Maddalena, 1655, Pistoia, S. Domenico; La musica, Firenze, galleria Corsini, ecc.) ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Modena 1654). Dopo aver lavorato a Bologna e Modena, si recò a Nevers e a Parigi, dove dipinse nella biblioteca dell'antica Casa Professa dei gesuiti, poi liceo Charlemagne. Nel 1698 intraprese un viaggio in Cina, del quale scrisse una relazione (Relation du voyage fait à la Chine... par le sieur Giov. Gherardini, 1700) ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Verona 1669 - m. forse Düsseldorf), allievo di M. Cignaroli e di D. M. Canuti, lavorò a Verona (chiese di S. Bernardino, di S. Maria in Organo, degli Scalzi) e per la corte di Düsseldorf. A lui e a P. Pictorius sono attribuiti gli affreschi nella cupola del coro occidentale del duomo di Münster ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Bassano del Grappa 1699 - m. 1797). Allievo di F. M. Pretis, su disegni del maestro eseguì la villa Spineda a Venegazzù (Treviso); su proprî progetti costruì la chiesa parrocchiale di Castiglione (Castelfranco Veneto), la facciata del teatro di Onigo, le cattedrali di Schio e Valdagno, la villa Caffo a Rossano Veneto, ecc ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...