• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Lingua [21]
Lessicologia e lessicografia [6]
Letteratura [5]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Biografie [1]

“Le streghe son tornate”: nei luoghi comuni dei media italiani

Lingua italiana (2025)

“Le streghe son tornate”: nei luoghi comuni dei media italiani La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] .Salles, V., Il martello delle streghe, in «Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67-83. Immagine: Illustrazione tratta da: Enrico Isernia, Istoria della città di Benevento dalla ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Pinelloprefazione di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024 Spicca in questo interessante lavoro collettaneo il saggio in cui Morena Rosato traccia le linee essenziali della sua tesi di dottorato in cotutela presso l’Università degli ... Leggi Tutto

Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuola

Lingua italiana (2025)

Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuola Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] Manzoni, Davanti San Guido di Giosue Carducci, La Signorina Felicita ovvero la Felicità di Guido Gozzano, X agosto di Giovanni Pascoli, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi, Soldati di Giuseppe Ungaretti e Spesso il ... Leggi Tutto

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola

Lingua italiana (2025)

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] ).I temi e gli autori trattati nei contributi sono gli stessi cari a Cedola: da Carlo Emilio Gadda a Guido Morselli, da Giovanni Verga a Luigi Pirandello, da Luigi Capuana a Mario Pomilio, da Domenico Rea a Toti Scialoja, da Ludwig Tieck a Claudio ... Leggi Tutto

Italiani bella e brava gente... ma i cognomi dicono anche il contrario

Lingua italiana (2025)

Italiani bella e brava gente... ma i cognomi dicono anche il contrario Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] finale: gli odonimi più numerosi Regione per Regione123. Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italiani Immagine: Epigrafe funeraria di due fratelli ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] mancarono nemmeno sensibilità e conoscenza nel campo della linguistica (si vedano, ad esempio, le sette conversazioni con Giovanni Ruffino su lingua, dialetto e variazione trasmesse nel 1981 da Radio Rai nazionale). Una strenua volontà di chiarezzaL ... Leggi Tutto

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott

Lingua italiana (2025)

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] dal latino moderno hydrologia, che compare nel Prodromo della corografia e della topografia fisica della Toscana (1754) di Giovanni Targioni Tozzetti come titolo della Parte Quinta, esplicitato dalla glossa cioè Discorso delle Acque della Toscana; da ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] che vi uccidano – benché lo avesse scritto alla fine degli anni Cinquanta del Novecento e avesse vinto uno dei premi letterari “Giovanni Verga” nel 1960, Fava dovette attendere il successo di Gente di rispetto, e la richiesta da parte di Bompiani di ... Leggi Tutto

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che semb

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che sembra essersi allontanato dalla vostra definizione tradizionale (“vociare, altercare”). Nel linguaggio odierno, [...] Torino. Si legga la voce baccagliare in Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili di Renzo Ambrogio e Giovanni Casalegno (Torino, Utet, 2004). Peraltro, nella precedente accezione, la voce è ancora vivissima. A Roma e dintorni ... Leggi Tutto

Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho risco

Lingua italiana (2025)

Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] valoriale» di quegli anni era alquanto diversa da quella odierna. Al potere c’era il regime fascista e Giovanni Gentile era parte dell’establishment. Ma probabilmente anche oltre i confini dell’ideologia fascista la monogamia non era riferibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GIOVANNI
GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali