Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] parte, per una Gea che nasce, vive e sopravvive c’è un Atlante che la sorregge a fatica per salvarla da «San Giovanni, Nostradamus e millennium bug» (ivi). L’attualizzazione del mito di Atlante vede il titano cercare un rapporto amoroso con la dea ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] tascabile della Commedia.Gianni Schicchi, erede della tradizione dell’opera buffa italiana (da La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi al Falstaff di Giuseppe Verdi) è una eccezione nella produzione teatrale pucciniana. Per il Maestro ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] . Imero è figlio di Afrodite e rappresenta il desiderio irrefrenabile. L’etimo di ămo, però, come ci suggerisce Giovanni Semerano (1994) descrivendo le basi semitiche della lingua latina, ci rinvia all’accadico ḥamū, ovverosia ‘confidare’; il che ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] , qui e oltre, vedi in particolare il Dizionario di Toponomastica di Giuliano Gasca Queirazza SJ, Carla Marcato, Giovanni Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano, Torino, UTET 1990 e Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] prefazione di Giovanni Ruffino, Palermo, Palermo University Press, 2024, pp. 143-165. Dottoranda in Studi umanistici nell’Università di Palermo e dal 2023 membro del comitato scientifico-editoriale del progetto ASES (Archivio dei Soprannomi Etnici ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] per la morte del Figlio nelle antiche Crocifissioni, il volto contorto nel tormento dell’uomo vestito di rosso, quasi un moderno Giovanni, e lo sguardo vitreo di quello in basso sembrano urlare la morte di un uomo del nostro tempo che muore senza ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] “frasi a effetto”. Per esempio: Matteo 20, 16: «Gli ultimi saranno i primi, e i primi, ultimi», un chiasmo leggendario; Giovanni 1, 14: «Il Verbo si fece carne», attribuzione inusuale, sostantivo più sostantivo, due sostanze in una; Matteo 4, 4: «Non ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] vulgata di omaggio a Leone XIII (che fu anche poeta latino, tanto da ricevere una dedica e una recensione da parte di Giovanni Pascoli), per compiacere gli storici e i vaticanisti; ma che imo pectore, nel segreto del suo cuore, con la sua scelta ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] Miscellanea, Poesia le principali) sia, soprattutto, per i molti nomi che la illustrano – tra cui Marcello Carlino, Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli e Stefano Lanuzza – con saggi di varia natura; rispettivamente: sul surrealismo, su una biennale ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] La comunità assoluta, Milano, Lampi di Stampa), traduttore (insieme a Laura Marino) dal latino del poema medievale Architrenius di Giovanni di Altavilla (Roma, Carocci, 2019; Premio Geiger Opera Prima per la traduzione poetica nel 2021).In una strada ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...