Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] ai canti dell’Inferno dantesco, o Rancore, che in X Agosto 2048 ha proiettato in un futuro distopico il componimento di Giovanni Pascoli, dando al testo un’impostazione simil-epistolare.Bello mio di papà, come stai? Dalla foto ho notato che ti sei ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] come vescovo di Roma, rifiutando i mantelli di ermellino, indossando le scarpe di seconda mano». Il 30 aprile Giovanni Donzelli, di Fratelli d’Italia, ha richiamato il concetto di sobrietà a proposito delle discusse manifestazioni in ricordo di ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] cinquecentine e altre rarità, curandone e studiandone le pagine con competenza e delicatezza.Ma un caso emblematico è quello di Giovanni Giudici, poeta non abbastanza celebrato, e pure di rara sensibilità e valore. Nel suo rifugio ligure di La Serra ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] al palazzo di Giustizia), Dario Argento (Trauma), Pupi Avati e altri, compresi i film per la televisione Il caso Moro e Giovanni Falcone e, nell’àmbito della commedia e della comicità, Don Matteo e Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] sui muri per far credere che si tratti di sangue, credere al sangue di san Gennaro che si liquefà e a quello di san Giovanni Battista che ribolle» (Tahar Ben Jelloun). Un omaggio e un innoPino Daniele vi vede mille colori e mille paure, la voce dei ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] curiosità dopo i trenta anni inciampando nella lettura della Vita nova; infine la commozione per l’amore di un poeta, Giovanni Boccaccio, per l’opera di Dante. Boccaccio, nel 1350, ventinove anni dopo la morte di Dante, viene incaricato di recapitare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] volte nel 1984 e Rino Formica nel 1985), socialdemocratica (Martino Scovacricchi, tre volte nel 1977, 1979 e 1988; Giovanni Negri, deputato con una storia nel partito radicale ma al momento iscritto al gruppo socialdemocratico, nel 1989, due volte ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] vergogna all’esibizioneNel vocabolario Treccani è registrato dal 2008 il neologismo dialettofobia: nel 2006 il glottologo e dialettologo Giovanni Ruffino decretava «terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] O., Salibra, L., Italia linguistica. Discorsi di scritto e di parlato. Nuovi studi di Linguistica italiana per Giovanni Nencioni, Siena, Protagon, 2005.Ead. (con Domenico De Martino), Fuori l’italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Romani su testo di Guido Corsini, e si assistette alla prima esecuzione della Dante Sinfonia in re minore di Giovanni Pacini, suddivisa in quattro parti, un vero e proprio affresco sonoro: L’Inferno (Tormenti senza speranza), Purgatorio (La speranza ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...