Per evitare che le celebrazioni offuschino la figura del celebrato è importante non disorientarsi, mantenendo un saldo contatto con la storicità del personaggio di cui ricorre l’anniversario. Altrimenti ricordare (dal latino recŏrdari, da cor, cordi ...
Leggi Tutto
Per evitare che le celebrazioni offuschino la figura del celebrato è importante non disorientarsi, mantenendo un saldo contatto con la storicità del personaggio di cui ricorre l’anniversario. Altrimenti ricordare (dal latino recŏrdari, da cor, cordi ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] (1595-1649), umanista, erudito e poligrafo attivo a Roma e Pisa, è oriundo di Poschiavo; il dantista e letterato Giovanni Andrea Scartazzini (1837-1901), autore di una nota edizione commentata della Commedia, è originario di Bondo, in Val Bregaglia ...
Leggi Tutto
Le prime parole In principio era il verbo. Nero su bianco, inchiostro su carta. «La Corsa di velocipedi da Firenze a Pistoia ebbe luogo mercoledì come era stato annunziato. Il tempo fu favorevole, e una leggerissima pioggia caduta nelle prime ore de ...
Leggi Tutto
1° aprile 1968. Eugenio Montale si trova, da poche ore, a Parigi. Il suo è un “viaggio fantasma”, nel senso che non è stato registrato dai biografi e nelle cronologie: non sappiamo quindi per quale occasione ufficiale il neo-senatore sia lì, tre ann ...
Leggi Tutto
Sabato 10 ottobre 2020 si sono tenute a Roma, in piazza San Giovanni e in piazza Bocca della Verità, due manifestazioni contro le misure adottate dal Governo per contrastare l’epidemia da Covid-19. La [...] parola chiave utilizzata per indicare l’oggetto ...
Leggi Tutto
Il tweet della discordia è noto: il 1° novembre, nel profilo Twitter del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti (fondatore del movimento “Cambiamo!”) è apparso questo messaggio: “Per quanto ci [...] addolori ogni singola vittima del #Covid19, dobb ...
Leggi Tutto
In italiano come in altre lingue, la parola vangelo richiama immediatamente un testo scritto, da leggere o ascoltare durante una lettura. Ma la parola greca che intitolava in origine i racconti di Matteo, [...] Luca, Marco e Giovanni rimandava a ciò che è ...
Leggi Tutto
Tra i neologismi repertoriati da Giovanni Adamo e Valeria Della Valle nel primo dei loro dizionari c’è l’aggettivo arbasineggiante. Di là dall’effettiva frequenza d’uso, la parola è interessante perché [...] indicativa della percezione della peculiarità d ...
Leggi Tutto
Un'opera fortunata Quattrocentocinquanta anni fa (1558), postumo, usciva un libello che avrebbe fatto storia: il Galateo overo de' costumi, opera di Monsignor Giovanni della Casa (Mugello, Firenze, 1503 [...] - Roma 1556). Tanta storia ha fatto, il capost ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...