Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] nell’immaginario collettivo popolare, tant’è che, in seguito, sarebbe stato protagonista di una novella del Decameron di Giovanni Boccaccio della giornata sesta, la giornata dei «motti di spirito», la giornata della celebrazione della potenza della ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] di vita, non sfuggì ai suoi contemporanei. E non sfuggì, nemmeno, a qualche collega (e amico) poeta, come Giovanni Pascoli (1855-1912), che scrisse, in un articolo, in forma di lettera aperta, apparsa sul «Marzocco», rivista letteraria fiorentina ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] Magno in alcune chansons de geste), o intenzioni augurali (Benvenuto e Deodato) e devozionali (i nomi dei Santi, con Giovanni e Pietro su tutti, o Francesco, dalle complesse motivazioni). Il confronto con il corpus dei nomi dell’Italia del Novecento ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] dello Sport», 2009.Graaf 1923 = Graaf, A., Roma nella memoria e nelle immagini del Medio Evo, Torino, Casa Editrice Giovanni Chiantore, 1923,Inferno = Dante Alighieri, La Divina Commedia, Torino, Utet, 2013.Lapucci 2007 = Lapucci, L., Dizionario dei ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Sanguineti, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004).GRADIT 2007 = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si cita dalla versione digitale ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] un caso che l’amante nel triangolo pirandelliano si chiami Antonio Serra, e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni tradizionaliUn altro elemento verificabile è se la scelta onomastica s’inserisca in un filone tradizionale, quasi ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] e testimonia la flânerie dell’autrice nella capitale francese. È sempre in questo periodo che visita per la prima volta i luoghi di Giovanna d’Arco, sua eroina fin dall’età dodici anni, e che nel 1990 diventerà uno dei testi più alti e pregnanti di ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] coeva, Il nido del 1895. Il pretore di Piero ChiaraIn Vedrò Singapore di Chiara, il cognome del pretore pugliese Giovanni Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Gennaro Mordace che, per non continuare a ridicolizzare ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] d’amore (1585); Lavinia, Lucretia, Olimpia, Faustina, Horatio, Camilla nei Torti amorosi (1587); Claudio, Emilio, Settimia, Giovanni Thommaso nel Furbo (1597); affibbia nomi greci probabilmente già avvertiti come rari e pomposi ai maestri pedanti ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024, pp. 299-308 Collaboratrice del «Foglio» e delle riviste «Leggere Tutti», «minima&moralia», «Atelier Poesia», «Liguria Day», «Poesia di Luigia Sorrentino», «Smerilliana» e Poesia del « ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...