Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] . Zambrini Loredan, primo cognome sparso nel Settentrione e il secondo triestino. Banali anche il geometra Vannini (da Giovanni) e Grandi (di nome, però, Leonida). Quelli inventati di sana piantaPiù interessanti i cognomi inesistenti inventati per ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] . Mussolinia è tornata Arborea-Or; Comunanza del Littorio > Comunanza-Ap; Ladinia > Corvara in Badia-Bz; Littorio > Borgo San Giovanni-Lo; Littoria Nissena > Milena-Cl (già Milocca).Soprattutto in Valle d’Aosta e in Piemonte, i comuni hanno ritrovato ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] relazioni generative nelle attività innovative, ‘prodotto’ – si badi bene che non avremmo potuto usare altro verbo! – da Giovanni Bonifati e Cristina Guardiano, si scopre che pure uno strumento come il radiotelegrafo, il cui brevetto fu depositato da ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] rientrerà nell’ordinario flusso di un’esistenza opaca e asfittica. Milano e la milanesità di Giovanni TestoriAnche nella Milano e nella milanesità profonda di Giovanni Testori, nato nel 1923 nella vicina Novate, la città si fa carne, sangue, racconto ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] si aggiunge a un altro toponimo preesistente: Riese-Tv > Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli altri 52 personaggi le cui aggiunte partono, cronologicamente ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Ponchielli-Cr; Grazzano Monferrato > Grazzano Badoglio-At; Córteno > Córteno Golgi-Bs; Sotto il Monte > Sotto il Monte Giovanni XXIII-Bg; Riese > Riese Pio X-Tv; Grizzana > Grizzana Morandi-Bo; Castagneto Marittimo > Castagneto Carducci-Li; Arquà ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , evidentemente il proprietario del territorio. Gli alcolici non prendono nome dal comune bensì dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra le più celebri a Torino a metà del Settecento. Al 1786 e ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] (Rime, 1-13). Nell’antologia dal titolo Primo libro delle Muse a tre voci del 1562 compare un madrigale composto da Giovanni Battista Montanari sulle tre terzine d’apertura dell’Inferno (Cfr. Materassi 2017:184-185). «Quivi sospiri pianti e alti guai ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] interpretare sé e l’Altro in un dato momento storico.E nel viaggio della parola lungo il tempo, Flavio Santi e Giovanni Bàrberi Squarotti rinvengono le tracce del «dialogo costante e ininterrotto fra gli scrittori e fra i libri»: intorno a una voce ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] 162 – unicum del lavoro investigativo della giustizia contro la mafia – e del Maxiprocesso a Cosa Nostra (istruito da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e Antonino Caponnetto), riesce a comprendere l’evoluzione della mafia in Sicilia ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...